Gerarchia:
Da: Trezzi Ippolito (Milano)
A: Vasari Giorgio (Arezzo)
Tipologia: lettera
Data: 1545-08-07
Note alla data: .
Contenuto: Il Trezzi avvisa il Vasari di avergli scritto il 6 agosto e di aver inviato le lettere a Miniato [Pitti], "per uno di Bastiano Magro" [di Sebastiano Magro da Terranova? FREY, I, p. 157 interpreta "Bastia in Val di Magra"]. Teme di non ricevere la credenza eseguita per lui da un maestro di Rimini su disegno del V. per un equivoco sorto tra quest'ultimo e l'abate di Rimini [Giovanni Matteo Faetani]. Infatti, l'abate ha scritto al T. che l'artista si sarebbe interessato per il pagamento e la consegna della credenza, mentre quest'ultimo ha informato il T. da "Favenza" [Faenza; FREY, I, p. 158, legge "Fiorenza"] che se ne deve occupare il [Faetani]. Lo prega di chiarire la questione; a questo scopo gli ha inviato la lettera ricevuta dall’abate e la relativa risposta, chiedendogli di spedirle a Rimini con le corrette indicazioni per il ritiro e il pagamento della credenza. Ha ricevuto le sue lettere per mano di "messer Luppo" che non ha voluto alloggiare nel monastero [di San Vittore al Corpo] perché gli sembrava troppo lontano da Milano. È contento di sapere che attende alla decorazione della sua casa in Arezzo [relativa alla Sala del Trionfo della Virtù? Decorazione eseguita nel luglio-agosto1548: cfr. 30, c. 17v /nn. 180-181 e c. 18r /nn. 182-185]. Comunica che il 20 settembre si troverà a Bologna.
Note: firma autografa.
mm. 287x196; asportato il sigillo a c. 24v.
Presumibilmente, sulla base del contenuto, la lettera va datata "1548", anziché "1545"; infatti, nell'agosto 1545 il Vasari si trovava a Napoli: cfr. 30, c. 14v /n. 153 e c.15r /nn. 154-155; mentre, dal 9 maggio 1548 risulta ad Arezzo: cfr. 30, c. 17v /nn. 180-181 e c. 18r /nn. 182-185; nel 1547-1548 era stato invece a Rimini e a Ravenna: cfr. 30, c. 17r /nn.173-174 e c. 17v /nn. 175-177.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Storie di antichi pittori, figure allegoriche, Platone, Aristotele, Diana efesina", affreschi, Arezzo, Museo Casa Vasari, Sala del Trionfo della Virtù (Sala del camino), decorazione delle pareti;
- Vasari, Giorgio, "Trionfo della Virtù, le quattro età dell'uomo, divinità e segni zodiacali", olio e tempera, Arezzo, Museo Casa Vasari, Sala del Trionfo della Virtù (Sala del camino), decorazione del soffitto.
mm. 287x196; asportato il sigillo a c. 24v.
Presumibilmente, sulla base del contenuto, la lettera va datata "1548", anziché "1545"; infatti, nell'agosto 1545 il Vasari si trovava a Napoli: cfr. 30, c. 14v /n. 153 e c.15r /nn. 154-155; mentre, dal 9 maggio 1548 risulta ad Arezzo: cfr. 30, c. 17v /nn. 180-181 e c. 18r /nn. 182-185; nel 1547-1548 era stato invece a Rimini e a Ravenna: cfr. 30, c. 17r /nn.173-174 e c. 17v /nn. 175-177.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Storie di antichi pittori, figure allegoriche, Platone, Aristotele, Diana efesina", affreschi, Arezzo, Museo Casa Vasari, Sala del Trionfo della Virtù (Sala del camino), decorazione delle pareti;
- Vasari, Giorgio, "Trionfo della Virtù, le quattro età dell'uomo, divinità e segni zodiacali", olio e tempera, Arezzo, Museo Casa Vasari, Sala del Trionfo della Virtù (Sala del camino), decorazione del soffitto.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 9 (43), cc. 17rv, 24rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
