Gerarchia:
Da: Fiamma Gabriele (Fiesole)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1559-01-18
Note alla data: Nella lettera: "18 Genaio del '58 alla Venetiana"; a c. 51v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "1558 / el fiamma / A dì 18 di genaio"
Contenuto: Il Fiamma informa il Vasari di aver ricevuto per posta straordinaria le lettere, inviategli tramite lo stesso artista, del fratello e del "priore" di Venezia [presumibilmente il priore del monastero di Santa Maria della Carità, dove lo stesso Fiamma avrebbe nuovamente soggiornato durante la sua permanenza a Venezia nel 1560: cfr. 9, cc. 66rv, 70rv; del monastero sarebbe poi divenuto abate e lì sarebbe stato sepolto]. Non ha ancora ricevuto notizie relative alla durata della sua permanenza a Fiesole. Attualmente si trova a letto con la febbre; pertanto, si ripromette di rispondere in un altro momento alle "rime" che il V. gli ha scritto.
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 297x216; bianche le cc. 47v, 51r; inchiostro acido; macchie di umidità.
A c. 51v compaiono numerosi conti di mano di Giorgio Vasari relativi a spese ed entrate: "Arezzo di G.ni 130 / pigione 20 / Mannello [Manno, orefice fiorentino?] 75/ Elba 8 / conti 8 / 241", " Sforzo [Sforza Almeni?] 25 / Botti [Simone Botti?] 25 / Lattantio [Lattanzio Cortesi?] 50 / Botti 125 [Simone Botti?] / Forzo [Sforza Almeni?] 75 / 90"; "Il Rotella 15 / Bastiano 4, Pinadoro [spezieria detta del Pinadoro: cfr. VASARI-MILANESI, V, p.589, nota 1] 4 / calzolaio 3 capello 1 1/2 / El Riccio 1, lo spectiale 10 / 48 1/2", "legnie e carboni fascini 30 / olio 4 / camangiari 25 / 59"; "provisione 100 / Messer Alessandro [Alessandro Cesati detto il Greco?] 25 / il Cini [Giovan Battista Cini?] 25 / Montagini 10 / Cortona 8 / 168", " Genaio scudi 6 / Febraio / Marzo scudi 20, Aprile scudi 10, Maggio scudi 10 / 46".
mm. 297x216; bianche le cc. 47v, 51r; inchiostro acido; macchie di umidità.
A c. 51v compaiono numerosi conti di mano di Giorgio Vasari relativi a spese ed entrate: "Arezzo di G.ni 130 / pigione 20 / Mannello [Manno, orefice fiorentino?] 75/ Elba 8 / conti 8 / 241", " Sforzo [Sforza Almeni?] 25 / Botti [Simone Botti?] 25 / Lattantio [Lattanzio Cortesi?] 50 / Botti 125 [Simone Botti?] / Forzo [Sforza Almeni?] 75 / 90"; "Il Rotella 15 / Bastiano 4, Pinadoro [spezieria detta del Pinadoro: cfr. VASARI-MILANESI, V, p.589, nota 1] 4 / calzolaio 3 capello 1 1/2 / El Riccio 1, lo spectiale 10 / 48 1/2", "legnie e carboni fascini 30 / olio 4 / camangiari 25 / 59"; "provisione 100 / Messer Alessandro [Alessandro Cesati detto il Greco?] 25 / il Cini [Giovan Battista Cini?] 25 / Montagini 10 / Cortona 8 / 168", " Genaio scudi 6 / Febraio / Marzo scudi 20, Aprile scudi 10, Maggio scudi 10 / 46".
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 9 (43), cc. 47rv, 51rv
Persone/famiglie:
- Almeni Sforza m. 1566; nome citato
- Botti Simone : di Simone di Matteo 1510-1566; nome citato
- Cesati Alessandro detto il Greco ; ca. 1500-ante 1574; nome citato
- Cini Giovan Battista 1528-1586; nome citato
- Cortesi Lattanzio : di Antonio Nicola n. 1520 ; attivo 1570; nome citato
- Dottori Sebastiano : de' sec. 17.; nome citato
- Montagini sec. 16.; nome citato
- Riccio sec. 16.; nome citato
- Rotella sec. 16.; nome citato
- Sbarri Manno : di Sebastiano attivo 1529-1561; nome citato
- Sebastiano sec. 16.; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vasari, Giorgio, Le vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, Milanesi, Gaetano, Firenze: Sansoni, 1906, 9 voll.