Gerarchia:
Da: Fiamma Gabriele (Padova)
A: Vasari Giorgio (s.l.)
Tipologia: lettera
Data: 1559-07-24
Note alla data: A c. 57v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "1559 / A dì 24 di Luglio / Gabriello Fiama"
Contenuto: Il Fiamma annuncia al Vasari di essere finalmente tornato a Padova. Ha ritardato il suo rientro perché è stato trattenuto "a viva forza", prima a Verona dal vescovo della città [Agostino Lippomanno], che voleva predicasse in cattedrale, poi a Vicenza. Per questo motivo, invece di predicare fino alla festività di San Pietro [29 giugno], come aveva programmato, ha svolto la sua attività fino alla festa della Maddalena [22 luglio]. Adesso deve pensare alla sua salute visto che è indisposto. Invia saluti alla "Signora Cosina" [Niccolosa Bacci, moglie del V.] e chiede al V. di congratularsi a suo nome con il "Signor Bernardetto" [de' Medici], per le sue nozze [con Giulia di Alessandro de' Medici: cfr. "Profili Medicei", pp. 72, 81].
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 295x202; sigillo asportato a c. 57v; macchia scura a c. 56v.
Indirizzo: "Firenze. A Santa Croce".
mm. 295x202; sigillo asportato a c. 57v; macchia scura a c. 56v.
Indirizzo: "Firenze. A Santa Croce".
Segnatura: AV, 9 (43), c. 57rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Fracassini, Arnaldo - Grassellini, Emilio, Profili medicei : origine, sviluppo, decadenza della famiglia Medici attraverso i suoi componenti, Firenze: SP 44, 1982, XII, 282 pp. : 1 tav. ; 24 cm.