Gerarchia:
Da: Giovio Paolo (Roma)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1547-03-05
Contenuto: Il Giovio scrive al Vasari di aver saputo che sta pensando di sposarsi da Simone Botti; lo esorta riflettere sulla perdita della libertà che il matrimonio comporta, sostenendo che dovrà dimenticare i viaggi a "Monte Oliveto" [il monastero di Monteoliveto, a Napoli], a Cesena o a Roma. Per farlo desistere dal suo progetto cita l'esperienza infelice di Andrea del Sarto. Invia i suoi saluti all'arcivescovo di Pisa, che dovrà adoperarsi perché il "Fiammengo pittore finisca la promessa tela" ["Sei poeti Toscani"; "; per il Giovio il V. eseguì o fece eseguire una delle copie di "Sei poeti toscani", olio su tavola, Minneapolis, Institute of Art: cfr. Ric. 178].
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 289x215 (c. 11); bianca la c. 15r; asportato il sigillo a c. 15v.
Mano di uno scrivano.
Nota manoscritta di Giorgio Vasari a c. 15v: "V di marzo 1547, da Roma, il Iovio".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Sei poeti toscani", olio su tavola, Minneapolis, Institute of Art.
mm. 289x215 (c. 11); bianca la c. 15r; asportato il sigillo a c. 15v.
Mano di uno scrivano.
Nota manoscritta di Giorgio Vasari a c. 15v: "V di marzo 1547, da Roma, il Iovio".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Sei poeti toscani", olio su tavola, Minneapolis, Institute of Art.
Segnatura: AV, 10 (44), cc. 11rv, 15rv
Persone/famiglie:
Enti:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.