Gerarchia:
Da: Giovio Paolo (Roma)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1547-04-02
Contenuto: Il Giovio scrive al Vasari che ha parlato di lui con Simone Botti. Osserva che la compilazione del "bel libro delli famosi pictori" ["Le vite"] lo renderà immortale, più di quanto possano le pitture realizzate per "Monte Oliveto" [cioè per il refettorio del monastero di Monteoliveto a Napoli, oggi Sacrestia nuova della chiesa di Sant' Anna dei Lombardi] destinate ad essere consumate dal tempo. Lo invita a sollecitare nuovamente il "pictor Fiamingho" perché termini l'opera ["Sei poeti toscani"; per il Giovio il V. eseguì o fece eseguire una delle copie di "Sei poeti toscani", olio su tavola, Minneapolis, Institute of Art: cfr. Ric. 178]. Spera di incontrarlo in Toscana, dal momento che si metterà in viaggio per il concilio di Bologna. Invia saluti a [Iacopo] Pontormo, [Angelo] Bronzino, e, "se fussi vivo" al Bugiardini e a [Francesco] Granacci.
Note: firma autografa.
mm. 292x208 (c. 13); asportata la carta con l'indirizzo.
Mano di uno scrivano.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Sei poeti toscani", olio su tavola, Minneapolis, Institute of Art;
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", pannelli laterali, olio su tavola, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, inv. 1076 (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", pannelli laterali, olio su tavola, Palermo, Museo Arcivescovile, invv. 532, 534, (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "Fede, Religione, Eternità e Virtù", affreschi e grottesche, Napoli, Sacrestia vecchia della chiesa di Sant' Anna dei Lombardi (già refettorio del monastero di Monteoliveto);
mm. 292x208 (c. 13); asportata la carta con l'indirizzo.
Mano di uno scrivano.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Sei poeti toscani", olio su tavola, Minneapolis, Institute of Art;
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", pannelli laterali, olio su tavola, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, inv. 1076 (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", pannelli laterali, olio su tavola, Palermo, Museo Arcivescovile, invv. 532, 534, (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "Fede, Religione, Eternità e Virtù", affreschi e grottesche, Napoli, Sacrestia vecchia della chiesa di Sant' Anna dei Lombardi (già refettorio del monastero di Monteoliveto);
Segnatura: AV, 10 (44), c. 13rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.