Gerarchia:
Da: Giovio Paolo (Roma)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1547-05-07
Contenuto: Il Giovio scrive al Vasari che ormai l'opera ["Le vite"] dovrebbe essere terminata, poiché ha già fatto "il capo et il corpo". Osserva che quest'opera gli darà più gloria che non la cappella [Sistina] a Michelangelo [Buonarroti Simoni], dato che essa già "si va consumando con il salnitro et con le fessure". Credeva che avrebbe potuto incontrarlo quando si fosse recato del Concilio [di Bologna], ma non ha ancora ricevuto l'ordine di partire. Rinnova l'invito a sollecitare "il Fiamingho" tanto più che non può farlo l'Arcivescovo di Pisa [Onofrio Bartolini] che non si trova a Firenze. Invia i suoi saluti agli "excellenti pictori".
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 285x210; bianche le cc. 18v e 23r; asportato il silgillo a c. 23v.
Mano di uno scrivano.
Nota manoscritta di Giorgio Vasari a c. 23v: "di novembre 1547, il Iovio"; più in basso, nota manoscritta di Giorgio Vasari il Giovane (?): "Dal vescovo Iovio".
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
Opere artistiche menzionate:
- Buonarroti, Michelangelo, "Storie della Genesi, Profeti e Sibille, Antenati di Cristo, ", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina, volta;
- Buonarroti, Michelangelo, "Giudizio Universale", affresco, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina.
mm. 285x210; bianche le cc. 18v e 23r; asportato il silgillo a c. 23v.
Mano di uno scrivano.
Nota manoscritta di Giorgio Vasari a c. 23v: "di novembre 1547, il Iovio"; più in basso, nota manoscritta di Giorgio Vasari il Giovane (?): "Dal vescovo Iovio".
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
Opere artistiche menzionate:
- Buonarroti, Michelangelo, "Storie della Genesi, Profeti e Sibille, Antenati di Cristo, ", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina, volta;
- Buonarroti, Michelangelo, "Giudizio Universale", affresco, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina.
Segnatura: AV, 10 (44), cc. 18rv, 23rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.