Gerarchia:
Da: Giovio Paolo (Roma)
A: Vasari Giorgio (s.l.)
Tipologia: lettera
Data: 1549-01-25
Contenuto: Il Giovio scrive al Vasari di aver avuto sue notizie grazie ad una lettera mostratagli da Simone [Botti]. Si congratula con lui per il recente acquisto [del podere di Frassineto in Valdichiana]. Ha saputo che intende prendere moglie e lo esorta con spirito a non cercarla a Roma, poiché sarebbe di costumi troppo liberi, né ad Arezzo, poiché la sua dote sarebbe "meschina"; non resta che rivolgersi a Firenze, a patto di evitare le fanciulle nobili, poiché gli porterebbero "tirannia in casa". Approva comunque la scelta della giovane [Niccolosa Bacci] di cui gli ha parlato Simone [Botti]. Da' notizia della morte improvvisa di Tommaso Cambi, avvenuta il 13 [gennaio].
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 292x210; bianche le cc. 34v e 37r; asportato il sigillo a c. 37v.
Mano del segretario.
Indirizzo: "ad Arezzo" (c. 37v).
Nota manoscritta di Giorgio Vasari a c. 37v: "25 di gennaro 1549 Roma il Jovio".
mm. 292x210; bianche le cc. 34v e 37r; asportato il sigillo a c. 37v.
Mano del segretario.
Indirizzo: "ad Arezzo" (c. 37v).
Nota manoscritta di Giorgio Vasari a c. 37v: "25 di gennaro 1549 Roma il Jovio".
Segnatura: AV, 10 (44), cc. 34rv, 37rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.