Gerarchia:
Da: Rivellini Francesco (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Arezzo)
Tipologia: lettera
Data: 1537-03-11
Note alla data: Nel testo: "di Fi[ren]ze d 3 VI [1536, secondo lo stile fiorentino], 4 domenica di quaresima".
Contenuto: Francesco [Rivellini?] comunica [ad un anonimo destinatario] di non avere nessuna novità rispetto all'ultima sua lettera inviatagli per mano del capitano Bombaglino [Girolamo Accorsi]. Chiede di informare "l'Aretino" [Giorgio Vasari] che la "cappa" utilizzata nella cerimonia di elezione [a duca di Firenze] di Cosimo [de' Medici] è andata perduta, ma che sarebbe necessario ritrovarla; gli riferisca inoltre che è necessario che venga a Firenze al più presto.
Segue il testo di una lettera del [Rivellini?] al Vasari, in cui lo avvisa che è indispensabile che venga al più presto a Firenze. Infatti Ottaviano [de' Medici] gli ha riferito che Alessandro [Vitelli] si domanda se il V. si sia trasferito ad Arezzo per paura [dopo l'assassinio del duca Alessandro de' Medici], e ne aspetta presto il ritorno a Firenze. Si raccomanda di dire a Giorgio Aldobrandini di non abbandonare "Signor Otto" [Otto Barbolani di Montauto?] e di non recarsi né a Loreto, né altrove. Invia i saluti di "Michele detto Gabellacio", di Giulio e di "Alessandro".
Segue il testo di una lettera del [Rivellini?] al Vasari, in cui lo avvisa che è indispensabile che venga al più presto a Firenze. Infatti Ottaviano [de' Medici] gli ha riferito che Alessandro [Vitelli] si domanda se il V. si sia trasferito ad Arezzo per paura [dopo l'assassinio del duca Alessandro de' Medici], e ne aspetta presto il ritorno a Firenze. Si raccomanda di dire a Giorgio Aldobrandini di non abbandonare "Signor Otto" [Otto Barbolani di Montauto?] e di non recarsi né a Loreto, né altrove. Invia i saluti di "Michele detto Gabellacio", di Giulio e di "Alessandro".
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 298x213; bianche le cc. 3v, 4r; sigillo asportato a c. 4v.
Il documento contiene copia di due lettere diverse, di cui la seconda è chiaramente scritta da Francesco [Rivellini?] a Giorgio Vasari; a metà della c. 3r, infatti, si trova l'intestazione: "Ad Aretinum pittorem divinissimum". La prima lettera potrebbe essere invece la copia di una missiva inviata dallo stesso [Rivellini?] ad un destinatario anonimo, oppure la copia di una parte di una lettera spedita al [Rivellini?] da un mittente non identificato, riportata al Vasari in quanto vi è nominato. Riguardo alla datazione della lettera, in "Principi, letterati", Cat. mostra, p. 316, in base al suo contenuto, viene stimata al 1537: vi si trovano infatti riferimenti all'elezione a duca di Firenze di Cosimo de' Medici, avvenuta il 9 gennaio 1537, e al trasferimento di Giorgio Vasari ad Arezzo, dopo l'assassinio del duca Alessandro de' Medici, avvenuto il 5 gennaio 1537. A c. 3r, in alto, compare l'annotazione di mano ignota: "Ricordi diversi attenenti a Marco Antonio Vasari".
mm. 298x213; bianche le cc. 3v, 4r; sigillo asportato a c. 4v.
Il documento contiene copia di due lettere diverse, di cui la seconda è chiaramente scritta da Francesco [Rivellini?] a Giorgio Vasari; a metà della c. 3r, infatti, si trova l'intestazione: "Ad Aretinum pittorem divinissimum". La prima lettera potrebbe essere invece la copia di una missiva inviata dallo stesso [Rivellini?] ad un destinatario anonimo, oppure la copia di una parte di una lettera spedita al [Rivellini?] da un mittente non identificato, riportata al Vasari in quanto vi è nominato. Riguardo alla datazione della lettera, in "Principi, letterati", Cat. mostra, p. 316, in base al suo contenuto, viene stimata al 1537: vi si trovano infatti riferimenti all'elezione a duca di Firenze di Cosimo de' Medici, avvenuta il 9 gennaio 1537, e al trasferimento di Giorgio Vasari ad Arezzo, dopo l'assassinio del duca Alessandro de' Medici, avvenuto il 5 gennaio 1537. A c. 3r, in alto, compare l'annotazione di mano ignota: "Ricordi diversi attenenti a Marco Antonio Vasari".
Segnatura: AV, 21 (55), cc. 3r-4v
Persone/famiglie:
- Accorsi Girolamo detto Bombaglino ; 1502-1582; nome citato
- Aldobrandini Giorgio : di Iacopo 1508-1581; nome citato
- Alessandro sec. 16.; nome citato
- Barbolani di Montauto Otto Pierfrancesco, detto ; m. 1552; nome citato
- Giulio sec. 16.; nome citato
- Medici de' Cosimo granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574; nome citato
- Medici de' Ottaviano 1482-1546; nome citato
- Michele : Gabellaccio sec. 16.; nome citato
- Vasari Marcantonio m. 1606; nome citato
- Vitelli Alessandro m. 1556; nome citato
Bibliografia:
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo
