Gerarchia:
Da: Baldovinetti Giovanni : di Iacopo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Pisa)
Tipologia: lettera
Data: 1612-07-14
Contenuto: Il Baldovinetti accusa ricevuta di una precedente lettera del Vasari in cui erano acclusi i 25 scudi per l'affitto di una casa [occupata dal V.?]. Comunica di poter rinnovare il contratto di locazione dell'abitazione anche per l'anno venturo, a partire da novembre fino ad agosto, per 5 scudi il mese da corrispondergli in due o tre volte l'anno. Si dilunga nel riferire alcune vicende personali [di non chiara comprensione], con riferimenti alla "Religione" [l'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano a Pisa], a "monsignore Arturo" [d'Elci di Siena, priore della conventuale dei Cavalieri di Santo Stefano], al "signor Stufa" [Francesco della Stufa?], ad "[Annibale] Orlandini" e al "cavaliere [Piero] Girolami". Dà notizia del "disturbo nato in Bolo[gna]", sorto tra Paolo Giordano Orsini e [Isabella Orsini], maritatasi con il "marchese di Guastalla" [Cesare Gonzaga], e il cardinale Barberini, Legato pontificio in quella città [Maffeo Barberini, futuro papa Urbano VIII]. L'Orsini, offesosi perché non era stato ricevuto dal [Barberini] al suo arrivo, ha deciso di non alloggiare più nel palazzo del Legato, ma presso i Malvezzi, mentre [Isabella] si è sistemata presso il conte [Filippo?] Pepoli [dubbia interpretazione del testo]. Informa che il marchese [Massimiliano] Gonzaga partirà fra otto giorni da Firenze come ambasciatore [presso la corte imperiale, per complimentarsi con il nuovo imperatore Mattias d'Asburgo: cfr. DEL PIAZZO, p. 82]; sarà accompagnato da "uno di questi Malespini [Giovanni Cristoforo Malaspina?]", da Camillo Maffei, dal cavaliere Ottaviano Rica[soli] e da un Medici [di cui non si legge il nome nel testo, presumibilmente Giuliano de' Medici ambasciatore residente alla corte imperiale: cfr. ASF, Med. del princ., 2637, cc. 641-648r].
Note: firma autografa.
mm. 280x150; presenza di una grossa lacerazione in corrispondenza del margine interno di ciascuna carta con perdita di gran parte del testo.
Il contenuto della lettera è di difficile comprensione per la presenza di un'ampia lacerazione ai margini delle carte che ha causato la perdita della maggior parte del testo.
mm. 280x150; presenza di una grossa lacerazione in corrispondenza del margine interno di ciascuna carta con perdita di gran parte del testo.
Il contenuto della lettera è di difficile comprensione per la presenza di un'ampia lacerazione ai margini delle carte che ha causato la perdita della maggior parte del testo.
Segnatura: AV, 21 (55), cc. 11r-13v
Persone/famiglie:
- Gonzaga Cesare duca di Guastalla ; 1592-1632; nome citato
- Gonzaga Massimiliano m. 1613; nome citato
- Maffei Camillo 1588-1630; nome citato
- Malvezzi di Bologna famiglia nobile
- Malvezzi Giuseppe Maria; nome citato
- Medici de' Giuliano Giuliano di Raffaele di Francesco ; arcivescovo di Pisa ; m. 1636; nome citato
- Orsini Isabella attivo 1612; nome citato
- Orsini Paolo Giordano duca di Bracciano ; 1591-1656; nome citato
- Pepoli Filippo n. 1566 ; attivo 1589; nome citato
- Ricasoli Ottaviano : di Bettino 1592-1646; nome citato
- Urbanus papa ; 8.; nome citato
Bibliografia:
- Del Vita, Alessandro, Regesto delle Carte Vasariane: lettere ad alcuni della Casa Va, «Il Vasari», VI, 1934, pp. 142-149.
- Del Piazzo, Marcello, Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), «Notizie degli Archivi di Stato», 12, nn. 1-3 (1953).
