Gerarchia:
Da: Ricciardetti Giovambattista : di Bernardino (Arezzo)
A: Vasari Giorgio (s.l.)
Tipologia: lettera
Data: 1617-01-19
Note alla data: Nel testo: "alli 19 di Gennaio 1616", secondo lo stile fiorentino
Contenuto: Il Ricciardetti invia al Vasari due informazioni per il "Magistrato dei Signori Nove" [i Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina], riguardanti, l'una l'aumento di alcune spese che i "Riformatori" [gli Otto riformatori degli uffici della città di Arezzo] devono sostenere, con relativa replica del commissario [di Arezzo, Ottaviano de' Medici], l'altra il rifornimento di grano per il "provveditore dell'Opera del Vescovado" [l'Opera del duomo di Arezzo]. Lo prega, a nome del gonfaloniere [Fabio Bonucci] e del cancelliere di Arezzo [Ottaviano Grifoni], di interessarsi affinché vi sia una rapida risoluzione delle questioni. Gli chiede, inoltre, di acquistare per suo conto un mantello in rascia fiorentina [tessuto spigato di lana grossolana dal nome di Rascia, città della Serbia] o in altro simile materiale, non trovandosi merce di questo tipo ad Arezzo e si raccomanda che il costo non sia eccessivo. Riguardo al rimborso di alcune spese effettuate dallo stesso V., in data 23 settembre [1616], chiede se sia sufficiente la somma di denaro stanziata in data 28 settembre e consegnata a Giovanni Francesco Roberti, nipote del V. [figlio di Roberto Roberti e Maddalena Vasari], che serviva a coprire il pagamento di una tassa al "Monte del Comune [di Firenze]" e di quanto dovuto alla "Cancelleria delle Riformagioni" [Auditore delle riformagioni di Firenze] per l'attuazione della riforma [dello Statuto aretino, deliberata con licenza del granduca del 27 settembre 1616: cfr. ASAR, Antico comune, Statuti e Riforme, 40-41].
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 284x204; inchiostro acido; presenza di macchie d'inchiostro.
A c. 18v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari il Giovane: "19 di Gennaio 1616, il Ricciardetti, per conto di alcuni negozi da spedirsi al Magistrato dei Signori Nove, et anco di certi sua proprii".
mm. 284x204; inchiostro acido; presenza di macchie d'inchiostro.
A c. 18v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari il Giovane: "19 di Gennaio 1616, il Ricciardetti, per conto di alcuni negozi da spedirsi al Magistrato dei Signori Nove, et anco di certi sua proprii".
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 21 (55), c. 18rv
Persone/famiglie:
Enti:
