Gerarchia:
Da: Bartolini Onofrio (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1553-07-07
Contenuto: Il Bartolini è stato informato dal vescovo di Arezzo" [Bernardo Minerbetti] che il Vasari è meravigliato di non aver ricevuto alcun parere sul quadro [del Gesù: cfr. 10, c.158rv]. Si giustifica il fatto che, avendo visto l'opera per la prima volta nella ricorrenza dello Spirito Santo [21 maggio 1553], ha voluto conoscere il giudizio di persone esperte, per vedere se la loro opinione era conforme alla sua.Tutti coloro che ne hanno preso visione sono rimasti entusiasti, e, in particolare, il vescovo di Cortona [Giovanni Battista Ricasoli], Antonio Bracci, Luca Martini, il Tasso [Giovanni Battista] e Francesco Bandini. Il Tasso si è impegnato a realizzare la cornice.
Esprime i suoi ringraziamenti per quest'opera, tanto più sentiti in quanto il V. ha voluto terminarla prima di partire per Roma. Ha saputo, infatti, da una lettera che il V. ha scritto al vescovo di Arezzo [Bernardo Minerbetti], che intende restare a Roma due anni, per le numerose committenze avute dal papa [Giulio III]. Gli espone alcuni lavori intrapresi [per il suo palazzo a Pisa] e gli chiede di inviargli un disegno della Cappella Paolina [in Vaticano] per servirsene come modello per le cappelle che intende costruire nel suo palazzo. Desidera anche un disegno della fontana con la "Venerina" "che è alla vigna del Carpi" [Rodolfo Pio da Carpi: la fontana si trovava alla sua villa presso il Quirinale, a Roma]. Invia i suoi saluti al "buon vecchione Buonarroto" [Michelangelo Buonarroti Simoni].
Esprime i suoi ringraziamenti per quest'opera, tanto più sentiti in quanto il V. ha voluto terminarla prima di partire per Roma. Ha saputo, infatti, da una lettera che il V. ha scritto al vescovo di Arezzo [Bernardo Minerbetti], che intende restare a Roma due anni, per le numerose committenze avute dal papa [Giulio III]. Gli espone alcuni lavori intrapresi [per il suo palazzo a Pisa] e gli chiede di inviargli un disegno della Cappella Paolina [in Vaticano] per servirsene come modello per le cappelle che intende costruire nel suo palazzo. Desidera anche un disegno della fontana con la "Venerina" "che è alla vigna del Carpi" [Rodolfo Pio da Carpi: la fontana si trovava alla sua villa presso il Quirinale, a Roma]. Invia i suoi saluti al "buon vecchione Buonarroto" [Michelangelo Buonarroti Simoni].
Note: firma autografa.
mm. 291x213 (c. 124); manca la carta con l'indirizzo; inchiostro acido.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Gesù", opera non identificata [forse da riconoscere in una testa di Cristo su pietra venduta al Bartolini: cfr. Ric. 217];
- Buonarroti, Michelangelo, Vaticano, Cappella Paolina.
mm. 291x213 (c. 124); manca la carta con l'indirizzo; inchiostro acido.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Gesù", opera non identificata [forse da riconoscere in una testa di Cristo su pietra venduta al Bartolini: cfr. Ric. 217];
- Buonarroti, Michelangelo, Vaticano, Cappella Paolina.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 10 (44), cc. 124r-125v
Persone/famiglie:
- Bandini Francesco attivo 1490-1564; nome citato
- Bracci Antonio : di Zanobi di Giovanni Battista 16. sec.; nome citato
- Buonarroti Simoni Michelangelo 1475-1564; nome citato
- Iulius papa ; 3.; nome citato
- Martini Luca 1507-1561; nome citato
- Minerbetti Bernardetto 1507-1574; nome citato
- Ricasoli Giovanni Battista 1504-1573; nome citato
- Rodolfo Pio : da Carpi 1500-1564; nome citato
- Tasso Giovanni Battista di Marco 1500-1555; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
