Gerarchia:
Da: Minerbetti Bernardetto (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1551-10-31
Contenuto: Il Minerbetti rivela al Vasari di ricevere sempre con grande piacere sue notizie, dato che sente molto la sua mancanza. Pensa che una sua lettera, contenente "cicaleccio", ed indirizzata al V. ad Arezzo, sia stata consegnata a Pietro [Vasari], che avrà provveduto a inoltrarla a Roma. Attende il disegno raffigurante la Pazienza, impresa, "ghiribizata insieme da quel grandissimo Vecchio" [Michelangelo Buonarroti Simoni; la lettera di risposta del V., conservata presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze, ms. 2354, cc. 31r-32r, e edita da FREY, I, pp. 311-313, rivela che anche Annibal Caro ebbe un ruolo significativo nella realizzazione dell'invenzione]. Intende sistemare [nel suo Palazzo di Firenze] l'opera che ne verrà tratta [una tela: cfr. 10, cc. 144r-145v; sarà il V. stesso a eseguirla nel corso del 1552: cfr. 30, c. 21r/n. 219], precisamente in un "ovato" posto in un fregio "a' pie' d'un mezo tondo overo uno arco d'una volta in botte"; nell'arco sarà posta la raffigurazione di Pallade [cfr. 10, cc. 201r-202v; 243rv, 248rv], e, sopra la finestra, sarà rappresentato Mercurio che vola in cielo. Assicura che mostrerà una sua lettera al duca [Cosimo de' Medici; forse il V. vi esprimeva il desiderio di entrare al servizio del Medici, come avvenne effettivamente nel gennaio 1554, anche grazie all'interessamento dello stesso M.: cfr. 10, c. 165rv]. Non ha potuto mandare a sua moglie [Niccolosa Bacci] le anatre indiane, che invierà a Pietro [Vasari] non appena ricevute. Dichiara di essere disposto a seguire don Luigi [Alvarez de Toledo], se questi si recherà a Napoli: lascia intendere che potrebbe quindi fermarsi a Roma, dove incontrerebbe volentieri Michelangelo, per il quale nutre la massima stima.
Note: firma autografa.
mm. 289x216 (c. 142); bianca la c. 147r; asportato il sigillo a c. 147v.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Pazienza", olio su tela, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina, inv. 399;
- Vasari, Giorgio, "Pallade", opera non identificata.
mm. 289x216 (c. 142); bianca la c. 147r; asportato il sigillo a c. 147v.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Pazienza", olio su tela, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina, inv. 399;
- Vasari, Giorgio, "Pallade", opera non identificata.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 10 (44), cc. 142rv, 147rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo