Gerarchia:
Da: Minerbetti Bernardetto (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1552-03-25
Contenuto: Il Minerbetti scrive al Vasari rammaricandosi che un mulattiere non gli abbia recapitato le sue due lettere precedenti, con le quali gli aveva inviato "le lire" e "i madrigali o ver canzoni" che avevano cantato, accompagnati dal suono di quegli stessi strumenti. Un parente del V. [forse Stefano Veltroni: cfr. FREY, I, p. 320] gli ha portato una delle "coperte del signor Balduino" [Ciocchi del Monte]; come il V. forse avrà già saputo, il M. ha quindi mostrato le proprie [al Veltroni], sulle quali vorrebbe far eseguire un "fregio" uguale, sostituendo però al "monte di Ercole" la Pazienza. Non si è ancora recato ad Arezzo a causa di una ferita del nipote [Andrea Torrigiani? Cfr. 10, cc. 143rv, 146rv], ma vi andrà presto. Rivela che [Cosimo de' Medici] si è particolarmente interessato al V. [il M. si adoperò affinché il V. entrasse a servizio del duca, come avvenne infatti nel gennaio 1554: cfr. 10, c. 165rv].
Note: firma autografa.
mm. 282x213 (c. 152); bianca la c. 155r; asportato il sigillo a c. 155v.
mm. 282x213 (c. 152); bianca la c. 155r; asportato il sigillo a c. 155v.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 10 (44), cc. 152rv, 155rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.