Titolo attribuito: Ricordo n. 193 del 1549-06-30
Data: 1549-06-30
Contenuto: Ricordo relativo alla realizzazione di un quadro, raffigurante la Madonna col Bambino che dorme, San Giuseppe, Sant'Anna e San Giovanni Battista [San Giovannino], per il "cardinale Invrea" [Filiberto Ferrer, cardinale d'Ivrea]. Si registra che, essendo poi morto lo stesso cardinale, il dipinto fu acquistato da Bindo Altoviti e inviato a Roma, e che il pagamento doveva essere saldato dagli eredi di Ottaviano de' Medici [i figli Bernardetto ed Alessandro, quest'ultimo futuro papa Leone XI], che erano debitori nei confronti dell'Altoviti di una cifra pari al valore del quadro, cioè di scudi 100. Si ricorda che, essendo a sua volta lo stesso V. in debito con [Bernardetto ed Alessandro] de' Medici, per alcune spese effettuate a Firenze, non venne effettuato per il dipinto alcun pagamento e che Antonio di Benedetto Gimignani si incaricò di renderne conto "a' pupilli" [al Magistrato dei pupilli].
Note: Datato 1549-06-30.
Riguardo agli astremi cronologici indicati nell'indice dei nomi per Bernardetto de' Medici si precisa che in ASF, Tratte, 81, c. 189v la registrazione della nascita riporta: "Bernardetto di Galeotto di Lorenzo de'Medici", invece di: "Bernardetto di Ottaviano di Lorenzo de'Medici"; l’indicazione del patronimico è tuttavia verosimilmente erronea, in quanto non risulta che lo stesso Galeotto, fratello di Ottaviano, abbia anch’egli avuto un figlio di nome Bernardo: cfr. "Profili medicei", p. 56.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Sacra Famiglia con San Giovannino e Sant'Anna [per Filiberto Ferrer]", opera non identificata.
Riguardo agli astremi cronologici indicati nell'indice dei nomi per Bernardetto de' Medici si precisa che in ASF, Tratte, 81, c. 189v la registrazione della nascita riporta: "Bernardetto di Galeotto di Lorenzo de'Medici", invece di: "Bernardetto di Ottaviano di Lorenzo de'Medici"; l’indicazione del patronimico è tuttavia verosimilmente erronea, in quanto non risulta che lo stesso Galeotto, fratello di Ottaviano, abbia anch’egli avuto un figlio di nome Bernardo: cfr. "Profili medicei", p. 56.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Sacra Famiglia con San Giovannino e Sant'Anna [per Filiberto Ferrer]", opera non identificata.
Segnatura: AV, 30 (64), c. 19r /n. 193
Persone/famiglie:
- Altoviti Bindo 1491-1557; nome citato
- Anna santa; nome citato
- Ferrer Filiberto m. 1549; nome citato
- Gimignani Antonio : di Benedetto di Gimignano n. 1480 ; attivo 1536; nome citato
- Giovanni Battista santo; nome citato
- Giuseppe santo; nome citato
- Leo papa ; 11.; nome citato
- Medici de' Bernardetto Bernardetto di Ottaviano ; n. 1518? ; attivo 1547-1576; nome citato
- Medici de' Ottaviano 1482-1546; nome citato
- Vasari Giorgio 1511-1574; nome citato
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Del Vita, Alessandro, Il libro delle ricordanze di Giorgio Vasari, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 133 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 26 cm.
- Ritratto di un banchiere del Rinascimento : Bindo Altoviti tra Raffaello e Cellini, Chong, Alan; Pegazzano, Donatella; Zikos, Dimitrios, xxvi, 487 p. : ill. ; 28 cm, Editore: Milano ; Boston: Electa : Isabella Stewart Gardner Museum, 2004. ontiene un'ampia sezione di saggi e il catalogo della mostra allestita a Boston, Isabella Gardner Stewart Museum, dall'8 ottobre 2003 al 12 gennaio 2004, e a Firenze, Museo nazionale del Bargello, dal 1 marzo al 15 giugno 2004