Titolo attribuito: Ricordo n. 196 del 1549-10-14
Data: 1549-10-14
Contenuto: Ricordo relativo all'allogazione da parte di Pandolfo di Pietro Martelli di una tavola per la Cappella della famiglia Martelli nella [basilica di] San Lorenzo a Firenze, per esaudire le volontà testamentarie di Sigismondo Martelli, che aveva lasciato 150 scudi per far eseguire in sua memoria un dipinto per la stessa Cappella, che doveva raffigurare un episodio della vita di San Sigismondo. Si registra che in base all'accordo stipulato da Cosimo Bartoli l'opera andava eseguita nella basilica di San Lorenzo entro diciotto mesi dalla data del contratto, che tutte le spese erano a carico dello stesso V., eccetto l'acquisto di un'oncia di azzurro ultramarino per scudi 4, e che lo stesso V. avrebbe scelto il soggetto da rappresentare. A questo proposito si ricorda che si scelse di raffigurare l'episodio in cui San Sigismondo viene gettato nel pozzo con i figli e la moglie [il martirio del Santo]. Per il costo di scudi 150 depositati a nome del V. stesso presso "l'ufitio de' pupilli" [Magistrato dei pupilli].
Note: Datato 1549-10-14.
Opere artistiche menzionate: ;
- Vasari, Giorgio, "Martirio di San Sigismondo", olio su tela, Firenze, basilica di San Lorenzo, Cappella Martelli, opera perduta.
Opere artistiche menzionate: ;
- Vasari, Giorgio, "Martirio di San Sigismondo", olio su tela, Firenze, basilica di San Lorenzo, Cappella Martelli, opera perduta.
Segnatura: AV, 30 (64), c. 19r /n. 196
Persone/famiglie:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Del Vita, Alessandro, Il libro delle ricordanze di Giorgio Vasari, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 133 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 26 cm.