Titolo attribuito: Ricordo n. 302 del 1565-01-20
Data: 1565-01-20
Contenuto: Ricordo relativo alla commissione ricevuta dal duca Cosimo [de' Medici] di eseguire l'apparato per le nozze del figlio Francesco [de' Medici], principe di Firenze e Siena, [con Giovanna d'Austria], con l'incarico di realizzare tutti i disegni preparatori e progettare le architetture effimere; si registra che Vincenzo Borghini, spedalingo [dell'ospedale] degli Innocenti [a Firenze], doveva ideare l' "inventione delle storie" [i soggetti dell'apparato]. Ricordo ulteriore relativo alla realizzazione, in occasione dello stesso matrimonio, della scala principale di Palazzo [Vecchio a Firenze] e al completamento [dell'Udienza], cominciata da [Baccio] Bandinelli, nella "sala grande" [Salone dei Cinquecento dello stesso Palazzo]. Si ricorda che in questa sala venne effettuata una decorazione effimera alle pareti con le immagini delle piazze delle città toscane, fra cui Siena, Pisa, Arezzo, Pistoia, Volterra, Fiesole, Montepulciano, Cortona e Prato, e che il cortile del Palazzo fu decorato con stucchi alle colonne e affreschi alle pareti, raffiguranti città e territori della Germania e dell'Impero e le imprese di Cosimo [de' Medici tratte dai rovesci dalle monete celebrative fatte coniare dal duca].
Note: Datato 1565-01-20.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e altri, "Apparato per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria", apparato effimero, Firenze, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, scala principale;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Vedute di città e domini dell'impero d'Asburgo, ovali con figure allegoriche ed episodi tratti da rovesci di medaglie fatte coniare da Cosimo I de' Medici", Firenze, Palazzo Vecchio, primo cortile, decorazione delle pareti (opera in parte perduta).
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e altri, "Apparato per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria", apparato effimero, Firenze, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, scala principale;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Vedute di città e domini dell'impero d'Asburgo, ovali con figure allegoriche ed episodi tratti da rovesci di medaglie fatte coniare da Cosimo I de' Medici", Firenze, Palazzo Vecchio, primo cortile, decorazione delle pareti (opera in parte perduta).
Segnatura: AV, 30 (64), c. 26v /n. 302
Persone/famiglie:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Del Vita, Alessandro, Il libro delle ricordanze di Giorgio Vasari, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 133 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 26 cm.
- Allegri, Ettore - Cecchi, Alessandro, Palazzo Vecchio e i Medici : Guida Storica, Firenze: S.P.E.S., 1980, xxxi, 418 p. : ill. ; 31 cm.
