Gerarchia:
Da: Bartoli Cosimo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1556
Contenuto: Il [Bartoli] fornisce al [Vasari] i soggetti iconografici per il soffitto della Sala di Lorenzo [il Magnifico in Palazzo Vecchio a Firenze]. Consiglia di raffigurare al centro del palco Lorenzo che riceve seduto gli ambasciatori dei vari Stati italiani recanti doni: il rappresentante pontificio che porta il cappello cardinalizio del figlio del [Magnifico, Giovanni, futuro papa Leone X], quello del Regno di Napoli che porta dei cavalli, quello degli Sforza di Milano che reca armi e, ancora, gli ambasciatori dei Bentivoglio [di Bologna], dei Vitelli, dei Baglioni [di Perugia], dei Petrucci di Siena, dei Manfredi [di Faenza], insieme al rappresentante del "soldano" [Caiebo, sultano d'Egitto] che reca magnifici doni. Suggerisce poi di aggiungervi le allegorie della Prudenza e della Magnanimità [lo stesso Bartoli ha riportato in una nota a margine la descrizione dettagliata per ciascuna allegoria; analogamente viene fatto anche per le figure allegoriche successivamente nominate nel testo]. Nella scena relativa alle "lettere greche e latine" [Lorenzo tra filosofi e letterati] suggerisce di raffigurarvi il Poliziano, Pico della Mirandola, Marsilio Ficino, Cristoforo Landino, Giovanni Lascaris, Demetrio Calcondila, [Michele] Marullo, tutti intorno al [Magnifico], accompagnati da libri, strumenti scientifici, mappamondi e dalle allegorie della Virtù e della Fama. Nel dipinto relativo al viaggio a Napoli di Lorenzo [nel 1479-80] raffigurerebbe il [Medici] accolto benevolmente dal re [Ferdinando d'Aragona] con le allegorie della Pietà e della Fede. Consiglia poi di raffigurare la presa di Sarzana [avvenuta nel 1487] con il [Magnifico] a cavallo al comando del suo esercito e la popolazione della città che lo accoglie con rami di ulivo, insieme alle allegorie del Buon Giudizio e della Clemenza. Quindi raffigurerebbe Lorenzo alla dieta di Cremona [nel 1483] in posizione dominante rispetto agli altri partecipanti, con una spada e un corno di dovizia nelle mani, indicanti la pace ottenuta attraverso la guerra, oltre alle allegorie dell'Audacia e del Buon Evento.
Note: con annotazioni.
mm. 300x220; bianca la c. 23r.
La lettera è priva delle indicazioni di data, luogo e indirizzo; si tratta presumibilmente dell'allegato di una lettera non identificata, oppure, come già suggerito da FREY, I, p. 437, del frammento di uno scritto più ampio. È stata riconosciuta come autografa di Cosimo Bartoli da DEL VITA, "Zibaldone", p. 65, nota 1, sulla base di confronti grafici con gli autografi del Bartoli stesso contenuti nella filza 11 dell'Archivio vasariano e correggendo quindi l'attribuzione ad un copista di FREY, I, p. 437. Per quanto riguarda la sua datazione FREY, I, p. 436 la colloca nella primavera del 1556, prima del 23 aprile, data di una lettera del Vasari a Cosimo de' Medici in cui lo informava che la Sala di Lorenzo il Magnifico era stata in gran parte dipinta: FREY, I, p. 442. A c. 23v vi è l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Lorenzo vechio, le sue storie". A c. 22r, in alto, compare la numerazione a penna del documento: "nr. 10".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "Storie di Lorenzo il Magnifico, figure allegoriche e virtù, ritratti di membri di Casa Medici legati a Lorenzo e loro imprese", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Lorenzo il Magnifico, decorazione del soffitto.
; "Demetrio Calcondile" (c. 22r) = Calcondila, Demetrio <1423-1511>, DBI; "Marullo" (c. 22r) = Marullo, Michele <detto il Tarcaniota ; 1453-1499>, EI; Ferdinando : d'Aragona <re di Napoli ; 1. ; 1431-1494> DBI.
mm. 300x220; bianca la c. 23r.
La lettera è priva delle indicazioni di data, luogo e indirizzo; si tratta presumibilmente dell'allegato di una lettera non identificata, oppure, come già suggerito da FREY, I, p. 437, del frammento di uno scritto più ampio. È stata riconosciuta come autografa di Cosimo Bartoli da DEL VITA, "Zibaldone", p. 65, nota 1, sulla base di confronti grafici con gli autografi del Bartoli stesso contenuti nella filza 11 dell'Archivio vasariano e correggendo quindi l'attribuzione ad un copista di FREY, I, p. 437. Per quanto riguarda la sua datazione FREY, I, p. 436 la colloca nella primavera del 1556, prima del 23 aprile, data di una lettera del Vasari a Cosimo de' Medici in cui lo informava che la Sala di Lorenzo il Magnifico era stata in gran parte dipinta: FREY, I, p. 442. A c. 23v vi è l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Lorenzo vechio, le sue storie". A c. 22r, in alto, compare la numerazione a penna del documento: "nr. 10".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "Storie di Lorenzo il Magnifico, figure allegoriche e virtù, ritratti di membri di Casa Medici legati a Lorenzo e loro imprese", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Lorenzo il Magnifico, decorazione del soffitto.
; "Demetrio Calcondile" (c. 22r) = Calcondila, Demetrio <1423-1511>, DBI; "Marullo" (c. 22r) = Marullo, Michele <detto il Tarcaniota ; 1453-1499>, EI; Ferdinando : d'Aragona <re di Napoli ; 1. ; 1431-1494> DBI.
Segnatura: AV, 31 (65), cc. 22r-23v
Persone/famiglie:
- Baglioni famiglia
- Baglioni di Perugia famiglia
- Bentivoglio di Bologna famiglia
- Caiebo sultano d'Egitto ; 1468-1496; nome citato
- Ficino Marsilio 1433-1499; nome citato
- Manfredi; nome citato
- Manfredi di Faenza famiglia
- Medici de' Lorenzo il Magnifico ; 1449-1492; nome citato
- Petrucci di Siena famiglia
- Pico della Mirandola Giovanni 1463-1494; nome citato
- Poliziano Angelo 1454-1494; nome citato
- Sforza di Milano famiglia
- Vitelli Clemente marchese ; sec. 17.; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vasari, Giorgio, Lo zibaldone di Giorgio Vasari, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 358 p. ; 25 cm.
- Allegri, Ettore - Cecchi, Alessandro, Palazzo Vecchio e i Medici : Guida Storica, Firenze: S.P.E.S., 1980, xxxi, 418 p. : ill. ; 31 cm.
- Bryce, Judith, Cosimo Bartoli (1503-1572) : the career of a Florentine polymath, Genève: Librairie Droz, 1983, 358 p., [2] p. di tav. ; 26 cm.