Gerarchia:
Da: Caro Annibale (Roma)
A: Vasari Giorgio (Rimini)
Tipologia: lettera
Data: 1547-12-15
Contenuto: Il Caro scrive al Vasari di aver letto volentieri il suo "commentario" sugli "artefici del disegno" [riferimento a "Le vite"], che gli sembra mantenere quanto annunciato nella "tavola davanti" [probabilmente il C. ricevette da leggere il principio dell'opera, corredato dall'indice del contenuto che si doveva trovare allora, come nell'edizione del 1568, prima del testo]. Per quel che ha letto, l'opera gli sembra "bene scritta et puramente", ma consiglia di eliminare certe espressioni usate solo "per eleganza", che gli suscitano "fastidio". Gli ricorda la promessa fatta a "messer Alessandro" [Cesati] di immortalarlo ne "Le vite" [cfr. Vita di Valerio Vicentino: VASARI-BAROCCHI, "Vite", IV, pp. 628-629]. Desidera leggere anche il resto dell'opera. Chiede di essere raccomandato all'abate [di Santa Maria di Scolca, a Rimini] Giovanni Matteo [Faetani].
Note: originale, firma autografa, con annotazioni.
mm. 292x214; bianche le cc. 5v e 7r; sigillo asportato a c. 7v.
A c. 7v vi è una nota manoscritta del mittente: "Anibal Caro"; sulla stessa carta è presente anche una nota di manoscritta di Giorgio Vasari: "d'Anibal Caro".
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550;
- Vasari, Giorgio, "Valerio Vicentino intagliatore", in "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
mm. 292x214; bianche le cc. 5v e 7r; sigillo asportato a c. 7v.
A c. 7v vi è una nota manoscritta del mittente: "Anibal Caro"; sulla stessa carta è presente anche una nota di manoscritta di Giorgio Vasari: "d'Anibal Caro".
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550;
- Vasari, Giorgio, "Valerio Vicentino intagliatore", in "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
Segnatura: AV, 11 (45), cc. 5rv, 7rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Caro, Annibale, Lettere familiari, Greco, Aulo, Firenze: Le Monnier, 1959, Vol. 2; 28 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo
- Vasari, Giorgio, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568, Barocchi, Paola; Bettarini, Rosanna, Firenze: Sansoni : poi SPES, 1966, 6 voll. v. ; 27 cm.
- Simonetti, Carlo Maria, La vita delle Vite vasariane : profilo storico di due edizioni, Firenze: L. S. Olschki, 2005, 175 p., [6] c. di tav. ; 24 cm., (Studi / Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria; 230).