Gerarchia:
Da: Giambullari Pierfrancesco (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Arezzo)
Tipologia: lettera
Data: 1550-01-07
Note alla data: Nel testo: "VII di Gennaio 1549", secondo lo stile fiorentino
Contenuto: Il Giambullari scrive al Vasari di aver ricevuto una sua lettera del 2 gennaio tramite "messer Bernardetto" [de' Medici]. Annuncia che la stampa dell'opera del V. ["Le vite"] "va gagliarda" e che ogni giorno si fanno "tre forme"; gli stampatori stanno lavorando "al .PP. del terzo alfabeto", cioè hanno quasi finito la vita di Domenico del Ghirlandaio [cfr. VASARI-BAROCCHI, "Vite", III, pp. 475-496] e dicono di voler continuare con prestezza, avendo disponibile tutta la seconda parte; anzi, desiderano l'epistola dedicatoria e il principio del proemio, forse pensando di stampare le prime due parti insieme, e poi la terza parte in un volume separato. Invia "lo intaglio del disegno" preparato dal V. e predisposto a Firenze dal Tedesco "che hanno in casa" [a Firenze, presso lo stampatore Lorenzo Torrentino]: così l'artista saprà giudicare se sia il caso di inviare a Venezia questo stesso disegno insieme a quello preparato dal G. Comunica che "il proposto" [Cosimo Bartoli] e Carlo [Lenzoni] stanno bene; raccomandano di scrivere più spesso, ché non scusa il V. la giovane moglie [Niccolosa Bacci].
Note: originale, firma autografa.
mm. 288x205; sigillo asportato a c. 12v.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
mm. 288x205; sigillo asportato a c. 12v.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
Segnatura: AV, 11 (45), c. 12rv
Persone/famiglie:
- Bacci Niccolosa 1536-1584; nome citato
- Bartoli Cosimo 1503-1572; nome citato
- Carlos re di Spagna ; 3.; nome citato
- Ghirlandaio Domenico Domenico Bigordi, detto ; 1449-1494; nome citato
- Lenzoni Carlo 1501-1551; nome citato
- Medici de' Bernardetto Bernardetto di Ottaviano ; n. 1518? ; attivo 1547-1576; nome citato
- Torrentino Lorenzo 1510-1564/65; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo
- Vasari, Giorgio, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568, Barocchi, Paola; Bettarini, Rosanna, Firenze: Sansoni : poi SPES, 1966, 6 voll. v. ; 27 cm.
- Bryce, Judith, Cosimo Bartoli (1503-1572) : the career of a Florentine polymath, Genève: Librairie Droz, 1983, 358 p., [2] p. di tav. ; 26 cm.
- Simonetti, Carlo Maria, La vita delle Vite vasariane : profilo storico di due edizioni, Firenze: L. S. Olschki, 2005, 175 p., [6] c. di tav. ; 24 cm., (Studi / Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria; 230).