Gerarchia:
Da: Bartoli Cosimo (Venezia)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1564-04-29
Contenuto: Il Bartoli scrive al Vasari esprimendo dispiacere per una sua indisposizione. Si è scusato con Medoro [Nucci; le scuse riguardavano il ritardo con cui il V. inviava i ritratti degli artisti da intagliare sulle matrici lignee per le xilografie da inserire nella nuova edizione de "Le vite"]: questi farà intanto finire "le teste" [le matrici dei ritratti dei pittori] che sono in suo possesso e ne inviarà alcune già terminate. Sollecita il V. a terminare questo lavoro e a rispondere [all' intagliatore] "maestro Cristofano" [è dubbio se si tratti di Cristoforo Coriolano o di Cristoforo Chrieger: cfr. 11, cc. 28r-29v]. Esprime il desiderio di avere notizie circa le esequie di Michelangelo [Buonarroti Simoni]. È impaziente di conoscere che cosa il V. stia preparando per le nozze [del principe Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria]. Si raccomanda al "Prior delli Innocenti" [Vincenzo Borghini].
Note: originale, firma autografa, con annotazioni.
mm. 291x200; bianche le cc. 32v e 35r; sigillo asportato a c. 35v.
A c. 35v vi è una nota manoscritta di Giorgio Vasari: "Messer Cosimo Bartoli"; sulla stessa carta vi è anche una lunga nota manoscritta di Giorgio Vasari riguardante la nuova edizione de "Le vite":
-Inn [sic] Michelangelo Buonarroti nella vita trattare delle misure, ci[o]è del Giuditio suo, come s'è governato a dar gratia alle figure, us[c]endo fuor della misura [cfr. VASARI-BAROCCHI, "Vite", VI, pp. 69 seg.]
-Marmi lavorati di Michelangelo a bozze, lasciati da lui
-In Valerio Vicentino, in Alesandro Cesati. Le medaglie meglio delle antiche con più begli caratere di lettere [cfr. VASARI-BAROCCHI, "Vite", IV, pp. 625-629].
-Todeschi, che ànno gittato metalli senza rinettare; et le medaglie, che sono state vendute per antichissime.
-Delle giove [gioie] false lo scanbio.
-Ritrovare che cosa è 'l disegnio.
-Nel priore Franzese dice del far le finestre: tutte le difficultà.
-Nomi di maestri delle stanpe di rame Todeschi, Taliani et Franzesi. Bisogna rifare la vita di Marca[n]tonio Bolognese per metterci tutti questi maestri [VASARI-BAROCCHI, "Vite", V, pp. 3-25].
-De' panni d'Arazzo drappelloni et richami di figure.
Sulla stessa carta, al centro del foglio, vi sono ulteriori aggiunte di mano di Giorgio Vasari: "Che ser Piero ci trovi un putto che finirà". In alto: "La Chimera".
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568;
- Vasari, Giorgio, "Vita di Michelagnolo Buonarroti fiorentino", in "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568, II, pp. 1-141;
- Vasari, Giorgio, "Vite di Valerio Vicentino, di Giovanni da Castel Bolognese, di Matteo dal Nasaro Veronese e d'altri eccellenti intagliatori di camei e gioie", in "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568;
- Vasari, Giorgio, "Vita di Marcantonio Bolognese e d'altri intagliatori di stampe", in "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568, pp. 3-25.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e altri, "Apparato per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria", Firenze, apparato effimero, opera perduta;
- Buonarroti, Michelangelo, "Giudizio Universale", affresco, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina.
mm. 291x200; bianche le cc. 32v e 35r; sigillo asportato a c. 35v.
A c. 35v vi è una nota manoscritta di Giorgio Vasari: "Messer Cosimo Bartoli"; sulla stessa carta vi è anche una lunga nota manoscritta di Giorgio Vasari riguardante la nuova edizione de "Le vite":
-Inn [sic] Michelangelo Buonarroti nella vita trattare delle misure, ci[o]è del Giuditio suo, come s'è governato a dar gratia alle figure, us[c]endo fuor della misura [cfr. VASARI-BAROCCHI, "Vite", VI, pp. 69 seg.]
-Marmi lavorati di Michelangelo a bozze, lasciati da lui
-In Valerio Vicentino, in Alesandro Cesati. Le medaglie meglio delle antiche con più begli caratere di lettere [cfr. VASARI-BAROCCHI, "Vite", IV, pp. 625-629].
-Todeschi, che ànno gittato metalli senza rinettare; et le medaglie, che sono state vendute per antichissime.
-Delle giove [gioie] false lo scanbio.
-Ritrovare che cosa è 'l disegnio.
-Nel priore Franzese dice del far le finestre: tutte le difficultà.
-Nomi di maestri delle stanpe di rame Todeschi, Taliani et Franzesi. Bisogna rifare la vita di Marca[n]tonio Bolognese per metterci tutti questi maestri [VASARI-BAROCCHI, "Vite", V, pp. 3-25].
-De' panni d'Arazzo drappelloni et richami di figure.
Sulla stessa carta, al centro del foglio, vi sono ulteriori aggiunte di mano di Giorgio Vasari: "Che ser Piero ci trovi un putto che finirà". In alto: "La Chimera".
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568;
- Vasari, Giorgio, "Vita di Michelagnolo Buonarroti fiorentino", in "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568, II, pp. 1-141;
- Vasari, Giorgio, "Vite di Valerio Vicentino, di Giovanni da Castel Bolognese, di Matteo dal Nasaro Veronese e d'altri eccellenti intagliatori di camei e gioie", in "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568;
- Vasari, Giorgio, "Vita di Marcantonio Bolognese e d'altri intagliatori di stampe", in "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568, pp. 3-25.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e altri, "Apparato per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria", Firenze, apparato effimero, opera perduta;
- Buonarroti, Michelangelo, "Giudizio Universale", affresco, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 11 (45), cc. 32rv, 35rv
Persone/famiglie:
- Asburgo di Giovanna Giovanna d'Austria ; granduchessa di Toscana ; 1548-1578; nome citato
- Belli Valerio detto Vicentino ; ca.1468-1546; nome citato
- Borghini Vincenzo 1515-1580; nome citato
- Buonarroti Michelangelo il Giovane; 1568-1646; nome citato
- Buonarroti Simoni Michelangelo 1475-1564; nome citato
- Cesati Alessandro detto il Greco ; ca. 1500-ante 1574; nome citato
- Chrieger Cristoforo m. ante 1590; nome citato
- Coriolano Cristoforo ca.1530-post 1603; nome citato
- Medici de' Francesco granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587; nome citato
- Nucci Medoro : di Arezzo agente di Cosimo de' Medici a Venezia ; sec. 16.; nome citato
- Raimondi Marcantonio ca.1470-1527/1534; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo
- Vasari, Giorgio, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568, Barocchi, Paola; Bettarini, Rosanna, Firenze: Sansoni : poi SPES, 1966, 6 voll. v. ; 27 cm.
- Bryce, Judith, Cosimo Bartoli (1503-1572) : the career of a Florentine polymath, Genève: Librairie Droz, 1983, 358 p., [2] p. di tav. ; 26 cm.