Gerarchia:
Da: Bartoli Cosimo (Venezia)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1571-02-21
Note alla data: Nel testo: "21 di Febraro 1570", secondo lo stile fiorentino
Contenuto: Il Bartoli scrive al Vasari dopo aver saputo da una sua lettera del 9 [febbraio] che non ha ricevuto ancora i pennelli inviati in dicembre: attribuisce la causa al "porto" non pagato; ora ordinerà che il corriere consegni cinquanta pennelli a messer Benedetto Barducci, insieme a due libbre di smalto "bellissimo". Ha fatto scegliere lo smalto da un amico pittore anziché da "Ioseph Salviati" [Giuseppe Porta, detto Salviati], poiché questi si duole che il V. nella sua opera ["Le vite"] lo abbia posposto a [Taddeo] Zuccari [il V. si esprime riguardo al Porta in termini elogiativi al termine del capitolo dedicato a Francesco Salviati: cfr. VASARI-BAROCCHI, "Vite", vol. V, pp. 535-536; dedica invece un intero capitolo a Taddeo Zuccari: ivi, pp. 553-588]. Segue il dettaglio del conto. Si rallegra che abbia intenzione di "finir presto" [i suoi impegni romani; si tratta della decorazione delle tre Cappelle affidatagli da papa Pio V] ed intenda tornare [a Firenze] a lavorare alla "gran sala" [la decorazione delle pareti del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze].
Note: originale, firma autografa, con annotazioni.
mm. 310x204; bianca la c. 75v; sigillo asportato a c. 80v.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta dell'opere le vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie di San Pietro martire", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Pietro martire;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie angeliche", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Michele;
- Vasari Giorgio e aiuti, "Storie di Santo Stefano", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di Santo Stefano;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Episodi della guerra di Pisa e della guerra di Siena", affreschi, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, pareti.
A c. 80r vi è una lunga annotazione di mano di Giorgio Vasari relativa alla divisione del lavoro tra i suoi aiutanti nelle due settimane - da lunedì a sabato - comprese tra il 4 e il 17 febbraio, per la realizzazione degli affreschi raffiguranti le Storie di San Pietro martire, Città del Vaticano, Cappella di San Pietro martire o di Pio V :
A dì 4 di Febraio
- Alessandro [Fei]: Lunedì, Martedì uno ovato; Mercoledì, Giovedì uno santo; Venerdì, Sabato un altro [santo]; 3 vani.
- Francesco: Lunedì, Martedì uno ovato; Mercoledì, Giovedì uno santo; Venerdì, Sabato un altro [santo]; 3 vani.
- Donato [da Formello]: Lunedì, Martedì uno ovato; Mercoledì, Giovedì uno ovato; Venerdì, Sabato la Speranza; 3 vani.
- Giorgio: Lunedì, Martedì ritochare; Mercoledì, Giovedì La Teologia; Venerdì, Sabato un altro [santo?]; 1 vano.
- Gianbatista: Lunedì, Martedì 2 putti; Mercoledì, Giovedì 2 putti; Venerdì, Sabato 2 putti.
- Alessandro: Lunedì, Martedì la Umiltà; Mercoledì, Giovedì la Patienza; Venerdì, Sabato l’Angelo; 3 vani.
- Francesco: Lunedì, Martedì San Pero; Mercoledì, Giovedì San Pavolo; Venerdì, Sabato là in su; 2 vani.
- Donato: Lunedì, Martedì la Carità; Mercoledì, Giovedì la Carità; Venerdì, Sabato la Fede; 2 vani.
- Giorgio: Lunedì, Martedì la Fede; Mercoledì, Giovedì ritochare; Venerdì, Sabato la tavola; 1 vano.
- Giambattista: Lunedì, Martedì 2 putti; Mercoledì, Giovedì 2 putti; Venerdì, Sabato 2 putti.
volta finita a dì 17 di Febraro.
- Alessandro: Lunedì, Martedì una prospettiva; Mercoledì, Giovedì il medesimo; Venerdì, Sabato il medesimo;
- Francesco sopra una storia;
- Donato sopra una storia;
- Giorgio sopra una storia;
- Giambattista aiuti Giorgio;
- Alessandro: Lunedì, Martedì seguiti una storia;
- Francesco seguiti.
A c. 80v vi è una nota manoscritta: "1571 / Di Venetia el dì 24 di febbraio / Messer Cosimo Bartoli".
mm. 310x204; bianca la c. 75v; sigillo asportato a c. 80v.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta dell'opere le vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie di San Pietro martire", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Pietro martire;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie angeliche", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Michele;
- Vasari Giorgio e aiuti, "Storie di Santo Stefano", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di Santo Stefano;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Episodi della guerra di Pisa e della guerra di Siena", affreschi, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, pareti.
A c. 80r vi è una lunga annotazione di mano di Giorgio Vasari relativa alla divisione del lavoro tra i suoi aiutanti nelle due settimane - da lunedì a sabato - comprese tra il 4 e il 17 febbraio, per la realizzazione degli affreschi raffiguranti le Storie di San Pietro martire, Città del Vaticano, Cappella di San Pietro martire o di Pio V :
A dì 4 di Febraio
- Alessandro [Fei]: Lunedì, Martedì uno ovato; Mercoledì, Giovedì uno santo; Venerdì, Sabato un altro [santo]; 3 vani.
- Francesco: Lunedì, Martedì uno ovato; Mercoledì, Giovedì uno santo; Venerdì, Sabato un altro [santo]; 3 vani.
- Donato [da Formello]: Lunedì, Martedì uno ovato; Mercoledì, Giovedì uno ovato; Venerdì, Sabato la Speranza; 3 vani.
- Giorgio: Lunedì, Martedì ritochare; Mercoledì, Giovedì La Teologia; Venerdì, Sabato un altro [santo?]; 1 vano.
- Gianbatista: Lunedì, Martedì 2 putti; Mercoledì, Giovedì 2 putti; Venerdì, Sabato 2 putti.
- Alessandro: Lunedì, Martedì la Umiltà; Mercoledì, Giovedì la Patienza; Venerdì, Sabato l’Angelo; 3 vani.
- Francesco: Lunedì, Martedì San Pero; Mercoledì, Giovedì San Pavolo; Venerdì, Sabato là in su; 2 vani.
- Donato: Lunedì, Martedì la Carità; Mercoledì, Giovedì la Carità; Venerdì, Sabato la Fede; 2 vani.
- Giorgio: Lunedì, Martedì la Fede; Mercoledì, Giovedì ritochare; Venerdì, Sabato la tavola; 1 vano.
- Giambattista: Lunedì, Martedì 2 putti; Mercoledì, Giovedì 2 putti; Venerdì, Sabato 2 putti.
volta finita a dì 17 di Febraro.
- Alessandro: Lunedì, Martedì una prospettiva; Mercoledì, Giovedì il medesimo; Venerdì, Sabato il medesimo;
- Francesco sopra una storia;
- Donato sopra una storia;
- Giorgio sopra una storia;
- Giambattista aiuti Giorgio;
- Alessandro: Lunedì, Martedì seguiti una storia;
- Francesco seguiti.
A c. 80v vi è una nota manoscritta: "1571 / Di Venetia el dì 24 di febbraio / Messer Cosimo Bartoli".
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 11 (45), cc. 75rv, 80rv
Persone/famiglie:
- Barducci Benedetto : di Stagio n. 1544; nome citato
- Donato : da Formello m. 1572/1585; nome citato
- Fei Alessandro detto Alessandro del Barbiere ; 1538/43-1592; nome citato
- Francesco sec. 16.; nome citato
- Giambattista sec. 16.; nome citato
- Porta Giuseppe detto Salviati ; ca.1520/1525-1573/1575; nome citato
- Salviati Francesco Francesco de' Rossi, detto ; 1510-1563; nome citato
- Zuccari Taddeo 1529-1566; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vasari, Giorgio, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568, Barocchi, Paola; Bettarini, Rosanna, Firenze: Sansoni : poi SPES, 1966, 6 voll. v. ; 27 cm.
- Kliemann, Julian, Zeichnungsfragmente aus der Werkstatt Vasaris und ein unberkanntes Programm Vincenzio Borghinis fur das Casino Mediceo in Florenz, «Jahrbuch der Berliner Museen», XX, 1978, pp. 157-208.
- Corti, Laura, Vasari. Catalogo completo dei dipinti, Firenze: Cantini, 1989, 159 p. : ill. ; 21 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo
- Bryce, Judith, Cosimo Bartoli (1503-1572) : the career of a Florentine polymath, Genève: Librairie Droz, 1983, 358 p., [2] p. di tav. ; 26 cm.
