Gerarchia:
Da: Vasari Giorgio (Firenze)
A: Medici de' Cosimo (Pisa)
Tipologia: lettera
Data: 1558-05-12
Contenuto: Il Vasari è stato informato da Lorenzo Pagni, segretario di Cosimo de' Medici, del matrimonio di Lucrezia [de' Medici, figlia dello stesso duca, con Alfonso II d'Este]. Propone alcune soluzioni per utilizzare, in occasione dei festeggiamenti per le nozze, le "stanze di sotto" [nel Quartiere di Leone X, in Palazzo Vecchio a Firenze] dove i lavori non sono ancora finiti. Le "stanze di sopra" [nel Quartiere degli Elementi] sono state invece completate. Il V. vorrebbe finire entro la festività di San Giovanni [Battista, 24.06] le storie raffigurate nel soffitto della Sala di papa Leone [X, con episodi della sua vita], che sono già a buon punto, e pavimentare provvisoriamente la stanza con dei "quadroni" [grossi laterizi per pavimentazioni]. Le sale di "Cosimo Vechio", "Lorenzo Vechio" e quella dedicata al duca stesso [Sale di Cosimo il Vecchio, Lorenzo il Magnifico, Cosimo I, nel Quartiere di Leone X], sono finite e "dipinte sino in terra"; solo nell'ultima manca il pavimento. Sarà presto completata la [decorazione pittorica del soffitto e delle pareti] della cappella [nel Quartiere di Leone X], mentre sono già terminate le scale principali e quelle segrete per accedere alle "stanze di sopra" [scala dalla Sala di Leone X al Quartiere degli Elementi, scala a chiocciola verso piazza de' Castellani, scalina dello Scrittoio di Calliope]. Consiglia di togliere dall'edificio la fonderia in quanto la ritiene pericolosa. Al suo rientro da Arezzo, dove si fermerà dieci giorni per assistere sua madre [Maddalena Tacci] che sta morendo, promette di dedicarsi alacremente al completamento dei lavori. Ha ubbidito all'ordine del duca riguardo al divieto di far copiare i "ritratti del Museo" ["Serie Gioviana", allora nella Sala delle carte geografiche di Palazzo Vecchio in Firenze, copia dei ritratti di personaggi illustri del Museo di Paolo Giovio, nella sua villa a Como: cfr. 8, cc. 17r-18v e 10, cc. 12rv, 14rv sgg.]. Glielo aveva domandato il "Gello [Giovambattista Gelli]", a cui ha fornito solo i suoi disegni effettuati basandosi su alcuni ritratti della serie [Gioviana], come quelli di Pico [della Mirandola], del Petrarca, di Dante e del Boccaccio, che già circolano in città. Non ha ancora realizzato il progetto relativo alla "pianta del palazzo di costì" [cioè a Pisa; forse un primo riferimento al progetto per il Palazzo dei Cavalieri a Pisa o piuttosto a quello per una residenza privata del duca? Cfr. FREY, I, pp. 502-503, che ipotizza possa trattarsi anche del Palazzo Vecchio a Firenze].
Note: firma autografa.
mm. 285x215; bianca la c. 13r; sigilli asportati a c. 13v.
A c. 8v a fine lettera vi è un breve rescritto di Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli; la lettera fu poi rispedita al Vasari: a c. 5v compare l'indirizzo di ritorno senza luogo di destinazione: " A Giorgio Vasari [Firenze]". Nel rescritto il duca dispone che il V. non modifichi il piano dei lavori [in Palazzo Vecchio a causa del matrimonio della figlia] e che pensi a ideare l'apparato per una commedia o qualcosa di simile da rappresentare durante i festeggiamenti; riguardo al progetto della "casa" [Palazzo dei Cavalieri a Pisa?] ne parlerà con "Bartolomé" [Bartolomeo Ammannati] che lo ha raggiunto.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza - Straet, Jan van der (Stradano), "Storie di Leone X, ritratti di membri di Casa Medici legati al papa, stemmi e imprese", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Leone X, decorazione del soffitto e delle pareti;
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "Storie di Cosimo il Vecchio, figure allegoriche e virtù, ritratti di membri di Casa Medici legati a Cosimo, armi e imprese medicee", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Cosimo il Vecchio, decorazione del soffitto;
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "Storie di Lorenzo il Magnifico, figure allegoriche e virtù, ritratti di membri di Casa Medici legati a Lorenzo e loro imprese", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Lorenzo il Magnifico, decorazione del soffitto;
-
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza - Straet, Jan van der (Stradano), "Storie del duca Cosimo de' Medici, allegorie e vedute delle città toscane, imprese del duca, ritratti della moglie Eleonora di Toledo e dei figli", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Cosimo I, decorazione del soffitto e delle pareti;
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "L'Eterno in gloria, Profeti e Sibille, Martirii di Santi", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Cappella, soffitto;
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "Sacra Conversazione, Santi, Ultima cena, Caduta della manna, Evangelisti, Storie di Giovanni Battista", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Cappella, decorazione delle pareti;
- Cristofano di Papi dell'Altissimo, "Serie Gioviana: ritratti di personaggi illustri", Firenze, Galleria degli Uffizi (già Palazzo Vecchio, Sala delle Carte Geografiche);
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere di Leone X, Sale di Leone X, Cosimo il Vecchio, Lorenzo il Magnifico, Cosimo I, Cappella;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, collegamento tra il Quartiere di Leone X e il Quartiere degli Elementi, scala dalla Sala di Leone X al Quartiere degli Elementi, scala a chiocciola verso piazza de' Castellani, scalina dello Scrittoio di Calliope.
mm. 285x215; bianca la c. 13r; sigilli asportati a c. 13v.
A c. 8v a fine lettera vi è un breve rescritto di Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli; la lettera fu poi rispedita al Vasari: a c. 5v compare l'indirizzo di ritorno senza luogo di destinazione: " A Giorgio Vasari [Firenze]". Nel rescritto il duca dispone che il V. non modifichi il piano dei lavori [in Palazzo Vecchio a causa del matrimonio della figlia] e che pensi a ideare l'apparato per una commedia o qualcosa di simile da rappresentare durante i festeggiamenti; riguardo al progetto della "casa" [Palazzo dei Cavalieri a Pisa?] ne parlerà con "Bartolomé" [Bartolomeo Ammannati] che lo ha raggiunto.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza - Straet, Jan van der (Stradano), "Storie di Leone X, ritratti di membri di Casa Medici legati al papa, stemmi e imprese", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Leone X, decorazione del soffitto e delle pareti;
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "Storie di Cosimo il Vecchio, figure allegoriche e virtù, ritratti di membri di Casa Medici legati a Cosimo, armi e imprese medicee", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Cosimo il Vecchio, decorazione del soffitto;
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "Storie di Lorenzo il Magnifico, figure allegoriche e virtù, ritratti di membri di Casa Medici legati a Lorenzo e loro imprese", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Lorenzo il Magnifico, decorazione del soffitto;
-
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza - Straet, Jan van der (Stradano), "Storie del duca Cosimo de' Medici, allegorie e vedute delle città toscane, imprese del duca, ritratti della moglie Eleonora di Toledo e dei figli", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Cosimo I, decorazione del soffitto e delle pareti;
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "L'Eterno in gloria, Profeti e Sibille, Martirii di Santi", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Cappella, soffitto;
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "Sacra Conversazione, Santi, Ultima cena, Caduta della manna, Evangelisti, Storie di Giovanni Battista", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Cappella, decorazione delle pareti;
- Cristofano di Papi dell'Altissimo, "Serie Gioviana: ritratti di personaggi illustri", Firenze, Galleria degli Uffizi (già Palazzo Vecchio, Sala delle Carte Geografiche);
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere di Leone X, Sale di Leone X, Cosimo il Vecchio, Lorenzo il Magnifico, Cosimo I, Cappella;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, collegamento tra il Quartiere di Leone X e il Quartiere degli Elementi, scala dalla Sala di Leone X al Quartiere degli Elementi, scala a chiocciola verso piazza de' Castellani, scalina dello Scrittoio di Calliope.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 13 (47), cc. 8rv, 13rv
Persone/famiglie:
- Alighieri Dante 1265-1321; nome citato
- Giovanni Battista santo; nome citato
- Leo papa ; 10.; nome citato
- Medici de' Cosimo il Vecchio ; 1389-1464; nome citato
- Medici de' Lorenzo il Magnifico ; 1449-1492; nome citato
- Medici de' Lucrezia 1545-1561; nome citato
- Pagni Lorenzo : da Pescia m. 1568; nome citato
- Petrarca Francesco 1304-1374; nome citato
- Pico della Mirandola Giovanni 1463-1494; nome citato
- Tacci Maddalena m. 1557; nome citato
- Torelli Lelio 1489-1576; altra relazione di D.I.
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Allegri, Ettore - Cecchi, Alessandro, Palazzo Vecchio e i Medici : Guida Storica, Firenze: S.P.E.S., 1980, xxxi, 418 p. : ill. ; 31 cm.