Gerarchia:
Da: Vasari Giorgio (Firenze)
A: Medici de' Cosimo (Livorno)
Tipologia: lettera
Data: 1562-01-16
Note alla data: Desumibile dalla data del rescritto ducale: 1562-01-20 (nel testo "1561", secondo lo stile fiorentino
Contenuto: Il Vasari esprime soddisfazione per la riforma dell'Opera di Santa Maria del Fiore che, con la nomina dei nuovi "provveditori", uno di stanza a Firenze, l'altro in Casentino, faciliterà il reperimento dei legnami [riferimento al riassetto istituzionale dell'Opera e in particolare alla creazione di nuovi ufficiali preposti al controllo dello sfruttamento delle foreste casentinesi, e cioè il "ministro sopra le selve" residente in Casentino e quello "del legname" residente a Firenze: cfr. GIORGI, pp. 375-379, 382, note 36-37]. Rimanendo da scegliere il cancelliere il V. suggerisce a Cosimo de' Medici la candidatura di Carlo Gherardi, procuratore della "Mercatantia" [Mercanzia], dal momento che "ser Tommaso da Cascina, allievo di ser Giovanni Conti" e già eletto alla stessa carica di cancelliere l'anno precedente, si trova attualmente detenuto al bargello [Palazzo del Bargello, sede delle carceri].
Note: firma autografa.
mm. 295x212; bianche le cc. 18v, 24r; sigilli asportati a c. 24v.
A fine lettera vi è un breve rescritto di Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli che vi appose la data e la firma: "Lelio T[orelli] 20 ian. [gennaio] del '61 [secondo lo stile fiorentino]". Nel rescritto si dispone che Giovanni Conti metta in libertà [Tommaso da Cascina]. La lettera fu poi rispedita al Vasari; a c. 24v compare l'indirizzo di ritorno: "A Giorgio Vasari pittore di Sua Eccellenza [Cosimo de' Medici]. Fiorenza".
mm. 295x212; bianche le cc. 18v, 24r; sigilli asportati a c. 24v.
A fine lettera vi è un breve rescritto di Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli che vi appose la data e la firma: "Lelio T[orelli] 20 ian. [gennaio] del '61 [secondo lo stile fiorentino]". Nel rescritto si dispone che Giovanni Conti metta in libertà [Tommaso da Cascina]. La lettera fu poi rispedita al Vasari; a c. 24v compare l'indirizzo di ritorno: "A Giorgio Vasari pittore di Sua Eccellenza [Cosimo de' Medici]. Fiorenza".
Segnatura: AV, 13 (47), cc. 18rv, 24rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
