Gerarchia:
Da: Barbolani di Montauto Federico, Azzi Bernardino (Arezzo)
A: Vasari Giorgio (Camaldoli)
Tipologia: lettera
Data: 1540-07-09
Contenuto: Bernardino Azzi, Otto e Federico da Montauto informano il Vasari che, per la venuta del [duca Cosimo de' Medici] ad Arezzo, sarà rappresentata una commedia di Giovanni Pollastra [Giovanni Pollio Lappoli detto Pollastra] e vorrebbero che l'artista partecipasse alla realizzazione dell'apparato scenico [cfr. VASARI - BAROCCHI, V, pp. 183-184; la commedia non è identificabile con certezza]. Per l'occasione si recherà ad Arezzo anche "messer Ottaviano" [de' Medici].
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 292x217; sigillo asportato a c. 82v.
Mano di uno scrivano.
A c. 82v compare la nota manoscritta di Giorgio Vasari: "Signorotto [Otto Barbolani di Montauto] Berardino Assi [Bernardino Azzi] per la comedia".
mm. 292x217; sigillo asportato a c. 82v.
Mano di uno scrivano.
A c. 82v compare la nota manoscritta di Giorgio Vasari: "Signorotto [Otto Barbolani di Montauto] Berardino Assi [Bernardino Azzi] per la comedia".
Segnatura: AV, 13 (47), cc. 81r-82v
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vasari, Giorgio, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568, Barocchi, Paola; Bettarini, Rosanna, Firenze: Sansoni : poi SPES, 1966, 6 voll. v. ; 27 cm.
