Gerarchia:
Da: Farnese Alessandro (Corneto)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1543-01-24
Note alla data: A c. 94v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "24 di gennaio 1543, da Corneto a Roma, il Cardinal Farnese"
Contenuto: Il cardinale Farnese ringrazia il Vasari per avergli inviato [con la lettera del 20 gennaio: FREY, I, pp. 121-122] la descrizione ed il disegno preparatorio [della tavola con l' "Allegoria della Giustizia", da realizzare per il Palazzo della Cancelleria a Roma: cfr. 30, c. 12r /n.130]; ne ammira "la novità della istoria come la belleza delle figure". Una volta rientrato a Roma ne riparlerà con l'artista per dare inizio "a qualche bella impresa".
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 288x207; bianche le cc. 93v, 94r; sigillo asportato a c. 94v; inchiostro acido.
Mano di uno scrivano.
FREY, I, p. 125, segnala una nota di mano dello scrivano a c. 93r, in basso a sinistra: " Giorgio Vasari", ora illeggibile; a c. 94v vi è un'annotazione manoscritta, di mano sconosciuta (secondo FREY, I, p. 125 potrebbe essere quella di Francesco Vasari, nipote di Giorgio): "questo sarà per darti aviso S / Soma questa è una"; più in basso, dalla stessa mano è stato eseguito un disegno di un volto di uomo di tre quarti.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Allegoria della Giustizia (Giustizia Farnese)", olio su tavola, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, inv. 84214 (già Roma, Palazzo della Cancelleria).
mm. 288x207; bianche le cc. 93v, 94r; sigillo asportato a c. 94v; inchiostro acido.
Mano di uno scrivano.
FREY, I, p. 125, segnala una nota di mano dello scrivano a c. 93r, in basso a sinistra: " Giorgio Vasari", ora illeggibile; a c. 94v vi è un'annotazione manoscritta, di mano sconosciuta (secondo FREY, I, p. 125 potrebbe essere quella di Francesco Vasari, nipote di Giorgio): "questo sarà per darti aviso S / Soma questa è una"; più in basso, dalla stessa mano è stato eseguito un disegno di un volto di uomo di tre quarti.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Allegoria della Giustizia (Giustizia Farnese)", olio su tavola, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, inv. 84214 (già Roma, Palazzo della Cancelleria).
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 8 (42), cc. 93r-94v
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo
