Gerarchia:
Da: Trezzi Ippolito (Milano)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1546-01-24
Contenuto: Il Trezzi accusa ricevuta delle lettere del Vasari con le quali ha avuto la sua nuova poesia [21, cc. 1r-2v] che lo ha riempito di stupore quanto "un villan ferrarese" di fronte allo straripamento del fiume Po. Esalta le sue capacità pittoriche avendo visto a Bologna dei ritratti da lui eseguiti "che più paion vivi di coloro onde ne gli traeste". Adesso il mondo lo celebrerà anche come un membro del Parnaso. A Venezia si stampano "cedoloni" che inneggiano al "nuovo poeta": uno è posto sulle spalle di Atlante, cosicché Apollo, coricandosi nel grembo di Teti, leggendolo sappia che il V. è ora suo servitore. Non si deve offendere se a Roma non apprezzano le sue doti poetiche: la città è decaduta, tanto da lasciare la cura del suo "inpero" a "Pasquino" [riferimento all’uso popolare di lasciare motti di satira contro la curia papale presso la statua di Pasquino a Roma]. Il V. è però apprezzato da "Ottaviano" [de' Medici] nuovo "Augusto" a Firenze. Gli propone di recarsi con lui a "San Casciano in sul pian di Val d'Arno" [San Casciano a Settimo nel Valdarno pisano] per fare un disegno per la pianta di una chiesa [dell'Ordine olivetano; la chiesa di San Salvatore d'Oliveto? Cfr. REPETTI, pp. 502-503].
Note: firma autografa.
mm. 280x197; asportato il sigillo a c. 21v.
Mano di uno scrivano.
Indirizzo: "Roma presso S. Honofrio [Sant' Onofrio]".
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Una vostra, a me cara tanto", poesia (DEL VITA, "Poesia inedita").
mm. 280x197; asportato il sigillo a c. 21v.
Mano di uno scrivano.
Indirizzo: "Roma presso S. Honofrio [Sant' Onofrio]".
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Una vostra, a me cara tanto", poesia (DEL VITA, "Poesia inedita").
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 9 (43), cc. 20r-21v
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Repetti, Emanuele, Dizionario geografico fisico storico della Toscana : contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, Ducato di Lucca Garfagnana e Lunigiana, Firenze: presso l'autore e editore : coi tipi di A. Tofani : [poi] Allegrini e Mazzoni : [poi] Mazzoni, 5 volumi ; 23 cm + [1] suppl.