Gerarchia:
Da: Medici de' Cosimo (Livorno)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1559-11-09
Contenuto: Cosimo de' Medici, in riferimento alla lettera del Vasari del 3 novembre, ribadisce che il "cassone ferrato" da spostare nella "stanza trovata di nuovo" [in Palazzo Vecchio a Firenze: lo Stanzino del duca nel Quartiere del duca Cosimo? Cfr. 8, cc. 19r-20v, cc. 21r-22v], deve essere preso nello "scrittoino della camera verde, dove ancora è la cappella" [Camera verde, Scrittoio e Cappella di Eleonora, nel Quartiere di Eleonora di Toledo]. Il V. ha infatti sbagliato a prendere il cassone dalla stanza dove si trova il "ritratto di marmo" dello stesso duca [eseguito da Baccio Bandinelli, nella Sala di Penelope, Quartiere di Eleonora].
Note: firma autografa.
mm. 291x209; bianche le cc. 23v, 24r; sigillo asportato a c. 24v; inchiostro acido; tracce di muffe.
Mano di uno scrivano.
A c. 23r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate:
- Bandinelli, Baccio, "Ritratto di Cosimo I de' Medici", marmo, Firenze, Museo Nazionale del Bargello (già Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala di Penelope).
mm. 291x209; bianche le cc. 23v, 24r; sigillo asportato a c. 24v; inchiostro acido; tracce di muffe.
Mano di uno scrivano.
A c. 23r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate:
- Bandinelli, Baccio, "Ritratto di Cosimo I de' Medici", marmo, Firenze, Museo Nazionale del Bargello (già Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala di Penelope).
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 8 (42), cc. 23r-24v
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
