Gerarchia:
Da: Pitti Miniato (Monte Oliveto Maggiore)
A: Vasari Giorgio (Napoli)
Tipologia: lettera
Data: 1545-08-15
Contenuto: Il Pitti accusa ricevuta ai primi di agosto delle lettere del Vasari spedite a luglio. Comunica che la "bellissima opera" nel refettorio [del monastero di Monteoliveto di Napoli] è molto apprezzata anche dal Generale dell'Ordine [Matteo d'Aversa]. Questi desidera che, dopo aver eseguito la decorazione della foresteria, il V. orni in stucco e affresco l'atrio che precede la porta della chiesa [di Monteoliveto, oggi Sant'Anna dei Lombardi], nello spazio compreso tra le cappelle del "duca d Amalfi" [Antonio Piccolomini] e del "conte di Terra Nuova" [Marino Correale]. Ne attende il disegno preparatorio. Il [d'Aversa] desidera che nel quadro ordinato per sé il V. rappresenti Cristo che cammina sulle acque con gli Apostoli che assistono dalla barca in balia della tempesta ["San Pietro salvato dalle acque": cfr. 30, c. 14v /n. 151]. La scena deve essere simile a quella rappresentata "in uno panno di razzo in capella" [l'arazzo con "la pesca miracolosa" nella Cappella Sistina]. Vorrebbe che fosse ambientata su un lago, come quello di Perugia [Trasimeno] o di Bolsena, perché, anche se nel Vangelo [Mt 14,24] si parla di mare, dalla Genesi [1,10] si apprende che gli ebrei chiamano mare anche i laghi [citazione nel testo dei passi in latino]. Si raccomanda che il dipinto sia eseguito dallo stesso V. e non dai suoi collaboratori. Lo informa che partirà per Milano dopo la festività di "San Roccho" [16 agosto]. Invia saluti a "Don Placido abbate", a "Don Benedetto [Cortesi] da Lodi", ad "Agnolo dell'Antella", a Simone [Botti] e a "messer Giuliano" [del Tovaglia?].
Note: firma autografa.
mm. 291x218; bianca la c. 95v; recisa la carta che conteneva l'indirizzo.
Opere menzionate:
- Bibbia, Vecchio Testamento, Genesi 1, 10;
- Bibbia, Nuovo Testamento, Vangeli, Matteo 14, 24.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", pannelli laterali, olio su tavola, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, inv. 1076 (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", pannelli laterali, olio su tavola, Palermo, Museo Arcivescovile, invv. 532, 534, (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Fede, Religione, Eternità e Virtù", affreschi e grottesche, Napoli, Sacrestia Vecchia della chiesa di Sant'Anna dei Lombardi (già refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "Cristo fra Santi", affresco, Napoli, monastero di Monteoliveto, foresteria, opera non identificata;
- Vasari, Giorgio, decorazione a stucco e a fresco dell'atrio, Napoli, chiesa di Sant'Anna dei Lombardi, opera non identificata;
- Vasari, Giorgio, "San Pietro salvato dalle acque", olio su tavola, Digione, Musée des Beaux Arts;
- Raffaello Sanzio (su cartone di), "La pesca miracolosa", arazzo, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana (già Palazzi Vaticani, Cappella Sistina).
mm. 291x218; bianca la c. 95v; recisa la carta che conteneva l'indirizzo.
Opere menzionate:
- Bibbia, Vecchio Testamento, Genesi 1, 10;
- Bibbia, Nuovo Testamento, Vangeli, Matteo 14, 24.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", pannelli laterali, olio su tavola, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, inv. 1076 (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", pannelli laterali, olio su tavola, Palermo, Museo Arcivescovile, invv. 532, 534, (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Fede, Religione, Eternità e Virtù", affreschi e grottesche, Napoli, Sacrestia Vecchia della chiesa di Sant'Anna dei Lombardi (già refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "Cristo fra Santi", affresco, Napoli, monastero di Monteoliveto, foresteria, opera non identificata;
- Vasari, Giorgio, decorazione a stucco e a fresco dell'atrio, Napoli, chiesa di Sant'Anna dei Lombardi, opera non identificata;
- Vasari, Giorgio, "San Pietro salvato dalle acque", olio su tavola, Digione, Musée des Beaux Arts;
- Raffaello Sanzio (su cartone di), "La pesca miracolosa", arazzo, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana (già Palazzi Vaticani, Cappella Sistina).
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 9 (43), c. 95rv
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Corti, Laura, Vasari. Catalogo completo dei dipinti, Firenze: Cantini, 1989, 159 p. : ill. ; 21 cm.