Gerarchia:
Da: Pitti Miniato (Agnano)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1545-11-23
Contenuto: Il Pitti è sorpreso che il Vasari abbia lasciato Napoli per recarsi a Roma poiché riteneva che ormai si fosse "napottanalato". Lamenta di non avere più ricevuto sue lettere e di non essere stato informato se abbia eseguito la decorazione in stucco e affresco della "volta dinanzi alla chiesa" [del monastero di Monteoliveto, oggi Sant'Anna dei Lombardi: cfr. 9, c. 95rv]; non conosce neanche la sorte dei suoi aiutanti [probabile riferimento al loro coinvolgimento nella zuffa tra gli Olivetani e le guardie di Pedro de Toledo: cfr. VASARI-BAROCCHI, VI, p. 385]. "Don Gianmattheo [Faetani] da Rimini" vorrebbe che il V. si recasse a Rimini per eseguire una tavola [raffigurante l' "Adorazione dei Magi"] "ma non vole passare quella di Pisa" [*]. Il P. lo esorta ad accettare e a lasciar perdere "questi zughi grossi di duchi e papi e re", come disse il filosofo Biante [di Priene] a colui che cercava moglie, consigliandogli di prenderne una al suo pari. Lo ammonisce a mantenersi saggio seguendo l'esempio di Michelagnolo [Buonarroti] e a non diventare un "barbogio". Annuncia la sua partenza per Venezia. Invia saluti a "Simon Botti", "Raffaello Monte Lupo" [da Montelupo] e a "Iiulio" [Giulio Clovio].
[*] "ma non vole passare quella di Pisa": l'espressione potrebbe significare che l'opera "non deve essere più grande della tavola di Pisa": in tal caso il riferimento sarebbe alla tavola con "Sacra Conversazione" eseguita per il duomo di Pisa nel 1543 (30, c. 12v /n. 134); se si intende, invece, che l'opera "deve essere eseguita dopo aver fatto quella di Pisa", il riferimento sarebbe alla "Madonna con Cristo morto", realizzata sempre per il duomo di Pisa, nel 1547, prima della partenza del V. per Rimini (30, c. 17r /nn. 171, 173), per la cui commissione era già in trattative nel 1545 (cfr. 9, cc. 92rv, 97rv).
[*] "ma non vole passare quella di Pisa": l'espressione potrebbe significare che l'opera "non deve essere più grande della tavola di Pisa": in tal caso il riferimento sarebbe alla tavola con "Sacra Conversazione" eseguita per il duomo di Pisa nel 1543 (30, c. 12v /n. 134); se si intende, invece, che l'opera "deve essere eseguita dopo aver fatto quella di Pisa", il riferimento sarebbe alla "Madonna con Cristo morto", realizzata sempre per il duomo di Pisa, nel 1547, prima della partenza del V. per Rimini (30, c. 17r /nn. 171, 173), per la cui commissione era già in trattative nel 1545 (cfr. 9, cc. 92rv, 97rv).
Note: firma autografa.
mm. 296x200; sigillo asportato a c. 99v.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, decorazione a stucco e a fresco dell'atrio, Napoli, chiesa di Sant'Anna dei Lombardi, opera non identificata;
- Vasari, Giorgio, "Adorazione dei Magi", olio su tavola, Rimini, chiesa di San Fortunato (già Santa Maria di Scolca);
- Vasari, Giorgio, "Sacra Conversazione", olio su tavola, Pisa, cattedrale di Santa Maria Assunta, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "Madonna con Cristo morto", olio su tavola, Pisa, cattedrale di Santa Maria Assunta, opera perduta.
mm. 296x200; sigillo asportato a c. 99v.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, decorazione a stucco e a fresco dell'atrio, Napoli, chiesa di Sant'Anna dei Lombardi, opera non identificata;
- Vasari, Giorgio, "Adorazione dei Magi", olio su tavola, Rimini, chiesa di San Fortunato (già Santa Maria di Scolca);
- Vasari, Giorgio, "Sacra Conversazione", olio su tavola, Pisa, cattedrale di Santa Maria Assunta, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "Madonna con Cristo morto", olio su tavola, Pisa, cattedrale di Santa Maria Assunta, opera perduta.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 9 (43), c. 99rv
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vasari, Giorgio, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568, Barocchi, Paola; Bettarini, Rosanna, Firenze: Sansoni : poi SPES, 1966, 6 voll. v. ; 27 cm.