Gerarchia:
Da: Pitti Miniato (Agnano)
A: Vasari Giorgio (Napoli)
Tipologia: lettera
Data: 1545-06-07
Contenuto: Il Pitti riferisce che lasciata Siena, da dove gli ha inviato l'ultima lettera [9, cc. 88r-89v], si è recato a Firenze. Qui, insieme col "Fiorentino", è andato a pagare il "mettiloro" [Mariotto di Francesco, doratore]. È stato a trovare messer Ottaviano [de' Medici] e il Tribolo "che dura fatica al par di voi, ma non guadagna quanto e vostri garzoni". Insieme al fratello [Pietro Vasari] si è recato a casa dello stesso V., dove il suo "maestro dipintore" stava eseguendo alcune belle opere ed aveva già completato un "quadro di poeti" come quello che il V. ha realizzato per Luca Martini [raffigurante "Sei poeti toscani": 30, c. 13v /n. 144; il V. eseguì un altro dipinto di soggetto analogo per Paolo Giovio a partire dal 1546: cfr. 10, cc. 6r-7v]. Si è recato anche a casa del Martini, che sta sistemando una serie di "sculture e lavaconchi" del Tribolo e di un altro artista; "Ciano" gli ha poi mostrato i "sua begli zampilli" [Bastiano di Francesco di Iacopo, detto Ciano, era profumiere e scultore]. Adesso si trova ad Agnano, presso Pisa, dove resiste ai primi caldi grazie alle "chiare fresche e dolci acque" del luogo [citazione dal Petrarca]. Ha appreso con soddisfazione dalla lettera del V. del 17 maggio che i lavori a Napoli e a Pozzuoli procedono bene [cfr. 9, cc. 7rv e cc. 11rv, 16rv]. Gli annuncia l'arrivo di "Fra Benedetto Cortesi da Lodi", suo ammiratore. Lo rassicura di aver chiesto al cellerario di parlare per suo conto con l'operaio del duomo [di Pisa, Sebasiano della Seta, per la commissione di una seconda tavola: cfr. 30, c. 17r /n. 171]. Invia saluti ad "Agnolo dell'Antella", a "maestro Salvadore" [Foschi?], a Raffaello [del Colle], a Stefano [Veltroni] e a "Giovanpaolo" [Giovanni Paolo dal Borgo?].
Note: firma autografa.
mm. 297x215; bianche le cc. 92v, 97r; sigillo asportato a c. 97v.
Opere menzionate:
- Petrarca, Francesco, Canzoniere, CXXVI.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Cristo fra Santi", affresco, Napoli, monastero di Monteoliveto, foresteria, opera non identificata;
- Vasari, Giorgio, "Sei poeti toscani (Dante, Petrarca, Boccaccio, Marsilio Ficino, Cristoforo Landino)", olio su tavola, Minneapolis, Institute of Art, inv. 71.24;
- Vasari, Giorgio, decorazione a stucco e a fresco di una loggetta, Pozzuoli, Villa di Pedro de Toledo, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "Deposizione", olio su tavola, Pisa, cattedrale di Santa Maria Assunta, opera perduta.
mm. 297x215; bianche le cc. 92v, 97r; sigillo asportato a c. 97v.
Opere menzionate:
- Petrarca, Francesco, Canzoniere, CXXVI.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Cristo fra Santi", affresco, Napoli, monastero di Monteoliveto, foresteria, opera non identificata;
- Vasari, Giorgio, "Sei poeti toscani (Dante, Petrarca, Boccaccio, Marsilio Ficino, Cristoforo Landino)", olio su tavola, Minneapolis, Institute of Art, inv. 71.24;
- Vasari, Giorgio, decorazione a stucco e a fresco di una loggetta, Pozzuoli, Villa di Pedro de Toledo, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "Deposizione", olio su tavola, Pisa, cattedrale di Santa Maria Assunta, opera perduta.
Unità documentarie collegate:
- Da: Pitti Miniato (Siena) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Ricordo n. 144 del 1544-09-15
- Da: Giovio Paolo (Roma) A: Vasari Giorgio (Firenze)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Ricordo n. 171 del 1547-05-04
- Da: Pitti Miniato (Agnano) A: Vasari Giorgio (Roma)
- Da: Pitti Miniato (Agnano) A: Vasari Giorgio (Roma)
Segnatura: AV, 9 (43), cc. 92rv, 97rv
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
