Gerarchia:
Da: Trezzi Ippolito (Roma)
A: Vasari Giorgio (Napoli)
Tipologia: lettera
Data: 1545-01-24
Contenuto: Il Trezzi attende la risposta del Vasari alle due lettere inviate, una per posta straordinaria [cfr. 9, cc. 5rv, 10rv], e una per mezzo di "Steffano" [Veltroni: cfr. 9, cc. 6rv, 9rv], dove lo informava che Pietro [Vacca] avrebbe ceduto il canonicato allo zio del V. [Antonio Vasari: cfr. 9, cc. 1rv, 4rv; 2r-3v] solo se ne fosse ritornato in possesso in caso di morte di quest'ultimo, e se avesse mantenuto per tutta la vita la pensione, che deve essere assicurata sopra un altro beneficio, non compreso tra i beni del V. e del valore di 60 scudi. Ha informato di ciò Ottaviano [de' Medici]. Affinché "Cristoffaro" [Gherardi] lo raggiunga a Napoli il V. deve far scrivere da "Sua Eccellenza" [il viceré di Napoli, Pedro Alvarez de Toledo] a "Giovan Paolo" [Paolo Vitelli], presso cui è trattenuto [per la realizzazione della decorazione del Palazzo Vitelli a Sant'Egidio a Città di Castello]. È contento che [Pedro Alvarez de Toledo] commissioni al V. un' "opera grande" [la decorazione di alcuni ambienti nella villa di Pozzuoli: 30, c. 14r /n. 148; VASARI-BAROCCHI, VI, p. 385] e che "le cose lì del convento" [la decorazione del refettorio del monastero di Monteoliveto a Napoli] procedano bene. Attende l'invio delle lettere di [Pedro Alvarez de Toledo: cfr. 9, cc. 1rv, 4rv; 2r-3v] e l’arrivo del V. a Roma. Saluta il "signor Don Pietro da Toledo" [castellano di Castel Sant'Elmo e cugino del viceré di Napoli] e il "sacrista" [Antonio].
Note: firma autografa.
mm. 290x198; asportato il sigillo a c.7v.
Mano di uno scrivano.
A c. 7r, in basso a sinistra, compare la nota dello scrivano: "Georgius".
Indirizzo: " monastero di Monte Oliveto. A Napoli".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, decorazione a stucco e a fresco di una loggetta, Pozzuoli, Villa di Pedro Alvarez de Toledo, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", pannelli laterali, olio su tavola, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, inv. 1076 (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", pannelli laterali, olio su tavola, Palermo, Museo Arcivescovile, invv. 532, 534, (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "Fede, Religione, Eternità e Virtù", affreschi e grottesche, Napoli, Sacrestia Vecchia della chiesa di Sant' Anna dei Lombardi (già refettorio del monastero di Monteoliveto)
mm. 290x198; asportato il sigillo a c.7v.
Mano di uno scrivano.
A c. 7r, in basso a sinistra, compare la nota dello scrivano: "Georgius".
Indirizzo: " monastero di Monte Oliveto. A Napoli".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, decorazione a stucco e a fresco di una loggetta, Pozzuoli, Villa di Pedro Alvarez de Toledo, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", pannelli laterali, olio su tavola, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, inv. 1076 (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", pannelli laterali, olio su tavola, Palermo, Museo Arcivescovile, invv. 532, 534, (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "Fede, Religione, Eternità e Virtù", affreschi e grottesche, Napoli, Sacrestia Vecchia della chiesa di Sant' Anna dei Lombardi (già refettorio del monastero di Monteoliveto)
Unità documentarie collegate:
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Ricordo n. 148 del 1545-04-14
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Pitti Miniato (Agnano) A: Vasari Giorgio (Napoli)
Segnatura: AV, 9 (43), c. 7rv
Persone/famiglie:
- Alvarez de Toledo Pedro castellano di Castel Sant' Elmo ; attivo 1559; nome citato
- Alvarez de Toledo Pedro marchese di Villafranca ; 1484-1553; nome citato
- Antonio sagrestano del monastero di Monteoliveto a Napoli ; sec. 16.; nome citato
- Gherardi Cristoforo detto il Doceno ; 1508-1556; nome citato
- Medici de' Ottaviano 1482-1546; nome citato
- Vacca Pietro sec. 16.; nome citato
- Vasari Antonio don ; m. 1552; nome citato
- Veltroni Stefano attivo 1536-1568; nome citato
- Vitelli Paolo m. 1574; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vasari, Giorgio, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568, Barocchi, Paola; Bettarini, Rosanna, Firenze: Sansoni : poi SPES, 1966, 6 voll. v. ; 27 cm.