Gerarchia:
Da: Trezzi Ippolito (Roma)
A: Vasari Giorgio (Napoli)
Tipologia: lettera
Data: 1544-12-27
Contenuto: Il Trezzi accusa ricevuta della lettera del Vasari del 21 dicembre. Lo informa che Pietro Vacca cederà il suo canonicato allo zio del V. [Antonio Vasari] in cambio di una pensione di 20 ducati d'oro da assicurare su un beneficio dei nipoti di Ottaviano [de' Medici]. Il Vacca attende una risposta del Medici entro il 7 gennaio. Il T. ha scritto allo stesso in merito alla questione allegando la lettera del V. Lo esorta a ricordarsi delle persone che lo amano, eccetto di "L." e di "F." [due cortigiane?], di cui ha notizie da "Battista". Gli raccomanda nuovamente "Giovan Andrea Orilia" [cfr. 9, cc. 2r-3v]. Lamenta il mancato ricevimento delle due lettere di "Sua Eccellenza" [il viceré di Napoli, Pedro Alvarez de Toledo], per i duchi di Firenze [Cosimo de' Medici ed Eleonora Alvarez de Toledo], in cui raccomanda loro "Pietro da Correggio", che desidera diventare auditore della "ruota" [Ruota civile] a Firenze, dopo aver ricoperto la medesima carica a Bologna e a Siena. Gli chiede di interessarsi al recupero delle suddette lettere e di fare intervenire, a tale scopo, il vescovo di Pozzuoli [Giovanni Matteo Castaldi]. Invia saluti a [Pedro Alvarez de Toledo], a "Don Pietro suo fratello" [in realtà cugino del viceré di Napoli e castellano di Castel Sant'Elmo], al padre visitatore [Miniato Pitti], al "sacrista" [Antonio] e ad "Angelo di Lantella [dell'Antella]".
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 290x216; bianca la c. 4r; asportato il sigillo a c.4v; lacero l'angolo inferiore esterno della c. 1, con perdita di parte del testo a c. 1r; inchiostro acido; macchie di umidità.
Mano di uno scrivano.
A c. 4r compare l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari che si riferisce ai tempi di esecuzione della decorazione nel refettorio del monastero di Monteoliveto a Napoli, oggi Sacrestia Vecchia della chiesa di Sant' Anna dei Lombardi; i mesi riguardano l'anno 1545: "Gennaio imposti le alie finitone dua / Febraio finito d'inpor la manna e la storia del Xo [Cristo] e li dua alie finite / Marzo finito tutte le grottesche e la tavola; / Aprile resta finito ogni cosa insiemi con la maestà del Generale [Matteo d'Aversa] / 3 / 3 / 3 / 3"; mentre le prime opere citate sono identificabili (cfr. infra, Opere artistiche menzionate), non è chiaro a quale lavoro il V. si riferisca con l’espressione "maestà del Generale": forse, l'affresco con "Cristo fra Santi" dipinto nella foresteria del monastero? Questo risulta però commissionato a maggio ed eseguito a luglio: cfr. 9, cc. 88r-89v e 30, c. 14v /n. 152. Più in basso, vi è un'altra annotazione manoscritta di Giorgio Vasari, in cui le lettere potrebbero indicare le iniziali degli aiutanti di cui si servì in questa impresa e i numeri i compensi per il loro lavoro: "R [Raffaello del Colle?] - 45 / C - 21 / G [Giulio Mazzoni?] - 24 / S [Stefano Veltroni?] - 24 / G [Giovanni Paolo dal Borgo?] - 12 / G - 10 / 1340 [1360 corretto in 1340]".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", pannelli laterali, olio su tavola, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, inv. 1076 (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", pannelli laterali, olio su tavola, Palermo, Museo Arcivescovile, invv. 532, 534, (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Fede, Religione, Eternità e Virtù", affreschi e grottesche, Napoli, Sacrestia Vecchia della chiesa di Sant' Anna dei Lombardi (già refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "Cristo fra Santi", affresco, Napoli, monastero di Monteoliveto, foresteria, opera non identificata.
mm. 290x216; bianca la c. 4r; asportato il sigillo a c.4v; lacero l'angolo inferiore esterno della c. 1, con perdita di parte del testo a c. 1r; inchiostro acido; macchie di umidità.
Mano di uno scrivano.
A c. 4r compare l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari che si riferisce ai tempi di esecuzione della decorazione nel refettorio del monastero di Monteoliveto a Napoli, oggi Sacrestia Vecchia della chiesa di Sant' Anna dei Lombardi; i mesi riguardano l'anno 1545: "Gennaio imposti le alie finitone dua / Febraio finito d'inpor la manna e la storia del Xo [Cristo] e li dua alie finite / Marzo finito tutte le grottesche e la tavola; / Aprile resta finito ogni cosa insiemi con la maestà del Generale [Matteo d'Aversa] / 3 / 3 / 3 / 3"; mentre le prime opere citate sono identificabili (cfr. infra, Opere artistiche menzionate), non è chiaro a quale lavoro il V. si riferisca con l’espressione "maestà del Generale": forse, l'affresco con "Cristo fra Santi" dipinto nella foresteria del monastero? Questo risulta però commissionato a maggio ed eseguito a luglio: cfr. 9, cc. 88r-89v e 30, c. 14v /n. 152. Più in basso, vi è un'altra annotazione manoscritta di Giorgio Vasari, in cui le lettere potrebbero indicare le iniziali degli aiutanti di cui si servì in questa impresa e i numeri i compensi per il loro lavoro: "R [Raffaello del Colle?] - 45 / C - 21 / G [Giulio Mazzoni?] - 24 / S [Stefano Veltroni?] - 24 / G [Giovanni Paolo dal Borgo?] - 12 / G - 10 / 1340 [1360 corretto in 1340]".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", pannelli laterali, olio su tavola, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, inv. 1076 (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", pannelli laterali, olio su tavola, Palermo, Museo Arcivescovile, invv. 532, 534, (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Fede, Religione, Eternità e Virtù", affreschi e grottesche, Napoli, Sacrestia Vecchia della chiesa di Sant' Anna dei Lombardi (già refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "Cristo fra Santi", affresco, Napoli, monastero di Monteoliveto, foresteria, opera non identificata.
Unità documentarie collegate:
- Da: Pitti Miniato (Siena) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Ricordo n. 152 del 1545-07-14
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Milano) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Milano) A: Vasari Giorgio (Roma)
- Da: Vasari Giorgio (Roma) A: Trezzi Ippolito (Venezia)
Segnatura: AV, 9 (43), cc. 1rv, 4rv
Persone/famiglie:
- Alvarez de Toledo Eleonora duchessa di Firenze ; 1522-1562; nome citato
- Alvarez de Toledo Pedro marchese di Villafranca ; 1484-1553; nome citato
- Alvarez de Toledo Pedro castellano di Castel Sant' Elmo ; attivo 1559; nome citato
- Antonio sagrestano del monastero di Monteoliveto a Napoli ; sec. 16.; nome citato
- Castaldi Giovanni Matteo m. 1586; nome citato
- Medici de' Cosimo granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574; nome citato
- Medici de' Ottaviano 1482-1546; nome citato
- Pitti Miniato monaco olivetano ; m. 1567; nome citato
- Vacca Pietro sec. 16.; nome citato
- Vasari Antonio don ; m. 1552; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo
- Leone De Castris, Pierluigi, Napoli 1544: Vasari e Monteoliveto, «Bolletino d'Arte», 66 (1981), 12, pp. 59-88.