Gerarchia:
Da: Trezzi Ippolito (Milano)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1545-12-17
Contenuto: Il Trezzi accusa ricevuta della lettera del Vasari del 24 ottobre con cui lo ha informato di trovarsi a Roma al servizio del "Reverendissimo Farnese" [il cardinale Alessandro Farnese] e non a Piacenza, presso il nuovo duca [Pier Luigi Farnese], come aveva programmato in precedenza. Quando aveva saputo che il V. sarebbe andato a Piacenza, il T., che era a Venezia, aveva programmato di portarlo a Milano perché facesse un disegno della "chiesa nuova" [annessa al monastero di San Vittore al Corpo], per la quale vorrebbe che l'artista eseguisse la tavola per l'altare maggiore. A Venezia ha incontrato Pietro Aretino che è in collera con lo stesso V. perché questi aveva detto di lasciare Venezia [dove nel 1541 era andato per realizzare le scene teatrali per la "Talanta" dell'Aretino: cfr. 30, c. 11r /n. 120] "per non averli a far le spese con l’opere et fatiche" sue. Insieme con il "Padre Generale" [Matteo d’Aversa] ha cercato di difenderlo, ma gli consiglia di scrivere all'Aretino per addolcirlo. È contento che sua madre [Maddalena Tacci] sia a Roma; servirà da freno agli eccessi dello stesso V. Attende il quadro che gli ha promesso in regalo. Saluta Raffaello Griselli e Simone Botti. Si raccomanda di non farsi convincere da "messer Pietro Vacca" ad acquistare il suo canonicato [cfr. 9, cc. 1rv, 4rv - cc. 11rv, 16rv].
Note: firma autografa.
mm. 285x196; bianca la c. 22r; asportato il sigillo a c.22v; presenza di un foro a c. 22; macchie di umidità a c. 19.
Mano di uno scrivano.
Indirizzo: "Roma presso San Noferi [Sant' Onofrio]".
mm. 285x196; bianca la c. 22r; asportato il sigillo a c.22v; presenza di un foro a c. 22; macchie di umidità a c. 19.
Mano di uno scrivano.
Indirizzo: "Roma presso San Noferi [Sant' Onofrio]".
Unità documentarie collegate:
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Ricordo n. 120 del 1541-12-22
- Da: Trezzi Ippolito (Monte Oliveto Maggiore) A: Vasari Giorgio (Roma)
- Da: Trezzi Ippolito (Perugia) A: Vasari Giorgio (Rimini)
- Da: Pitti Miniato (Agnano) A: Vasari Giorgio (Roma)
- Da: Vasari Giorgio (Roma) A: Trezzi Ippolito (Venezia)
Segnatura: AV, 9 (43), cc. 19rv, 22rv
Persone/famiglie:
- Aversa d' Matteo attivo 1544-1556; nome citato
- Botti Simone : di Simone di Matteo 1510-1566; nome citato
- Botti Simone : di Simone di Matteo 1510-1566; nome citato
- Farnese Alessandro cardinale ; 1520-1589; nome citato
- Farnese Pier Luigi 1503-1547; nome citato
- Griselli Raffaele attivo 1544 ; m. 1573; nome citato
- Pietro Aretino 1492-1556
- Tacci Maddalena m. 1557; nome citato
- Vacca Pietro sec. 16.; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.