Titolo attribuito: Ricordo n. 120 del 1541-12-22
Data: 1541-12-22
Contenuto: Ricordo relativo alla realizzazione a Venezia dell'apparato scenico per una commedia di Pietro Aretino ["La Talanta"], che doveva essere rappresentata "in Cannal Regio" [nel sestiere di Cannaregio], dalla compagnia della Calza [chiamata dei "Sempiterni"] composta da nobili veneziani. Si riporta che secondo il contratto stipulato tra la compagnia e lo stesso V. l'apparato prevedeva la decorazione del soffitto della sala in cui doveva avvenire la rappresentazione, con quattro tele raffiguranti rispettivamente le allegorie dell'Aurora col carro e Titone, del Giorno con la caduta di Fetonte nel Po, del [Tramonto] con Dedalo che insegna a Icaro a volare, e della Notte. Vennero anche eseguiti altri ventiquattro dipinti che riproducevano le personificazioni delle Ore, oltre alla decorazione delle pareti della sala con le raffigurazioni delle dodici Virtù e delle personificazioni dipinte a monocromo dei fiumi e del territorio veneziano, e alla realizzazione di scenografie architettoniche. Per il costo di scudi 300 in totale, di cui 100 furono pagati in anticipo e gli altri 200 accreditati presso il banco di Francesco Lioni.
Note: Datato 1541-12-22.
Opere menzionate:
- Aretino, Pietro, "Talanta, comedia di Messer Pietro Aretino, composta a petitione di magnanimi Signori Sempiterni, e recitata de le lor proprie Magnificentie, con mirabile superbia di apparato", Venezia, Marcolini, 1542.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Apparato dei Sempiterni", apparato scenografico per "La Talanta" di Pietro Aretino, Venezia, opera perduta.
Opere menzionate:
- Aretino, Pietro, "Talanta, comedia di Messer Pietro Aretino, composta a petitione di magnanimi Signori Sempiterni, e recitata de le lor proprie Magnificentie, con mirabile superbia di apparato", Venezia, Marcolini, 1542.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Apparato dei Sempiterni", apparato scenografico per "La Talanta" di Pietro Aretino, Venezia, opera perduta.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 30 (64), c. 11r /n. 120
Persone/famiglie:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Del Vita, Alessandro, Il libro delle ricordanze di Giorgio Vasari, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 133 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 26 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo
- Corti, Laura, Vasari. Catalogo completo dei dipinti, Firenze: Cantini, 1989, 159 p. : ill. ; 21 cm.