Gerarchia:
Da: Pitti Miniato (Siena)
A: Vasari Giorgio (Napoli)
Tipologia: lettera
Data: 1545-05-08
Contenuto: Il Pitti comunica al Vasari di essere giunto a Siena e che da lì si recherà a Firenze. La mattina era a Monte Oliveto Maggiore e con il Generale [Matteo d'Aversa] ha letto le lettere del V. del 25 aprile, a cui risponde per conto del [d'Aversa] stesso. Questi desidera che l'artista dipinga nella volta [del refettorio del monastero di Monteoliveto a Napoli] gli stemmi del viceré [Pedro Alvarez de Toledo], della "communità di Napoli", di "Montoliveti"[Olivetani] e di "casa Origlia" [Orilia] e che realizzi tra le finestre delle "ciocchette d'ulivo" simili a quelle della sala del banchetto in "Montoliveto Maggiore". Il [d'Aversa] è contento che il V. voglia decorare la foresteria del monastero di Napoli. Vuole che vi sia raffigurato, ad affresco, Cristo fra Santi e Sante, ciascuno con una croce e di età differente, sullo sfondo di "un cielo tutto ad aria di smalto chiaro" come quello della sala dei Giganti [affrescata da Giulio Romano] "all Ti" [Palazzo Te] a Mantova. Intorno, dovrà dipingere un cornicione con "lettere latine". Il camino dovrà essere decorato a stucco. Il V. intenderà meglio tali volontà dalla "carta" allegata alla lettera dove è riportato l'intero programma. Si raccomanda che la spesa sia contenuta; provvederà a spedire da Venezia quanto smalto gli occorrerà. Vuole che dopo Natale si rechi a Monte Oliveto Maggiore per decorare la sala del capitolo generale. Il P. pagherà a Firenze "Mariotto mettiloro". Andrà a Pisa e dopo nella "Marca" con "Fra Giovan Mattheo" [Faetani], che è partito già da diverso tempo, come anche "Don Hippolito" [Trezzi]. Invia saluti a "Fra Michele da Prato", al "padre abbate passato" di Monteoliveto, al "padre sagrestano" [Antonio], a Carlo Martini, ad "Agnolo" [dell'Antella], agli aiuti del V., Raffaello [del Colle], Stefano [Veltroni], "Gian Paolo" [Giovanni Paolo dal Borgo?], Giulio [Mazzoni], "maestro Salvadore" [Foschi?]. Informa che verrà a Napoli "fra Buonamente". Ha visto Antonio Corsi e "Michele Ulivieri", maestro del fanciullo ritratto dal V. Non ha ricevuto lettere per il V. da "messer Lodovico".
Note: firma autografa.
mm. 294x217; bianca la c. 89r; sigillo asportato a c. 89v; in parte staccate entrambe le carte.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Fede, Religione, Eternità e Virtù", affreschi e grottesche, Napoli, Sacrestia vecchia della chiesa di Sant'Anna dei Lombardi (già refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "Cristo fra Santi", affresco, Napoli, monastero di Monteoliveto, foresteria, opera non identificata;
- Giulio Romano - Rinaldo Mantovano, "La rovina dei Giganti, fulminati da Giove e travolti dal crollo dei monti Pelio e Ossa", affresco, Mantova, Palazzo Te, sala dei Giganti;
- Vasari, Giorgio, "Ritratto di fanciullo", opera non identificata.
Allegato (n. p.): descrizione del soggetto da dipingere nella foresteria del monastero di Monteoliveto a Napoli.
mm. 294x217; bianca la c. 89r; sigillo asportato a c. 89v; in parte staccate entrambe le carte.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Fede, Religione, Eternità e Virtù", affreschi e grottesche, Napoli, Sacrestia vecchia della chiesa di Sant'Anna dei Lombardi (già refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "Cristo fra Santi", affresco, Napoli, monastero di Monteoliveto, foresteria, opera non identificata;
- Giulio Romano - Rinaldo Mantovano, "La rovina dei Giganti, fulminati da Giove e travolti dal crollo dei monti Pelio e Ossa", affresco, Mantova, Palazzo Te, sala dei Giganti;
- Vasari, Giorgio, "Ritratto di fanciullo", opera non identificata.
Allegato (n. p.): descrizione del soggetto da dipingere nella foresteria del monastero di Monteoliveto a Napoli.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 9 (43), cc. 88r-89v
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
