Gerarchia:
Da: Trezzi Ippolito (Roma)
A: Vasari Giorgio (Napoli)
Tipologia: lettera
Data: 1544-12-20
Contenuto: Il Trezzi accusa ricevuta della lettera del Vasari del 14 dicembre. Gli ha già scritto per mezzo di "mastro Raffaello" [Raffaello del Colle?], riguardo alla questione di Pietro Vacca [trattativa per la cessione del canonicato del Vacca allo zio del V., Antonio Vasari: cfr. 9, cc. 1rv, 4rv], allegandone una lettera. Con la presente, lo informa che Ottaviano [de' Medici] ha spedito le raccomandazioni in favore del V. Comunicherà al Medici che il Vacca cederà il canonicato in cambio di una pensione assicurata sopra alcuni beni ecclesiastici per cui occorrerà il placet del duca [Cosimo de' Medici]. Quando il T. lascerà Roma si occuperà della questione il "procurator frate Eliseo". Ha dato al "Padre Generale" [Matteo d'Aversa] la lettera del V. per "Steffano" [Veltroni], che è a Monte San Savino, disponendo che gli sia mandata una volta giunta a "Mont'Oliveto" [abbazia di Monte Oliveto Maggiore]. Verrà fatto il possibile perché [il Veltroni] e "Cristoffano" [Gherardi] lo raggiungano a Napoli. Chiede di raccomandare al padre visitatore [Miniato Pitti] Giovan Andrea Orilia, affinché il capitolo [del monastero di Monteoliveto a Napoli] gli ratifichi il contratto di affitto di Aprano. È lieto di sapere che la tavola [per la chiesa di Monteoliveto (Sant'Anna dei Lombardi)] sia quasi terminata; lo esorta a proseguire il lavoro fino a guerra conclusa [tra Francesco I e Carlo V]. Se "fra Lissandro" non le avesse trovate, chiede al V. di recuperare le due lettere di "Sua Eccellentia" [il viceré di Napoli, Pedro Alvarez de Toledo], indirizzate a [Cosimo de' Medici] ed alla "duchessa di Fiorenza" [Eleonora Alvarez di Toledo], dove raccomandava "Pietro da Corregio" [Correggio] affinché potesse diventare auditore della "rota" [Ruota civile] a Firenze. Il "cancelliere" spedirà la lista dei nuovi cardinali, tra i quali vi è il "castellano" [di Castel Sant'Angelo a Roma, Tiberio Crispi]. Saluta "Angelo di Lantella [dell'Antella]".
Note: firma autografa.
mm. 292x214; asportato il sigillo a c.3v; tagliati gli angoli inferiori esterni di entrambe le carte con perdita di parte del testo a c. 2; inchiostro acido; macchie di umidità.
Mano di uno scrivano che FREY (I, p.137) ipotizza sia il "mastro Raffaello" citato nella lettera a c. 2r.
Indirizzo: "In Monte Oliveto di Napoli".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Presentazione di Gesù al tempio", olio su tavola, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, inv. 1076 (già Napoli, chiesa di Sant' Anna dei Lombardi, altare maggiore).
mm. 292x214; asportato il sigillo a c.3v; tagliati gli angoli inferiori esterni di entrambe le carte con perdita di parte del testo a c. 2; inchiostro acido; macchie di umidità.
Mano di uno scrivano che FREY (I, p.137) ipotizza sia il "mastro Raffaello" citato nella lettera a c. 2r.
Indirizzo: "In Monte Oliveto di Napoli".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Presentazione di Gesù al tempio", olio su tavola, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, inv. 1076 (già Napoli, chiesa di Sant' Anna dei Lombardi, altare maggiore).
Unità documentarie collegate:
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Milano) A: Vasari Giorgio (Napoli)
Segnatura: AV, 9 (43), cc. 2r-3v
Persone/famiglie:
- Aversa d' Matteo attivo 1544-1556; nome citato
- Del Colle Raffaello 1490ca.-1566; nome citato
- Eliseo monaco olivetano ; sec. 16.; nome citato
- Gherardi Cristoforo detto il Doceno ; 1508-1556; nome citato
- Medici de' Cosimo granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574; nome citato
- Medici de' Ottaviano 1482-1546; nome citato
- Orilia Giovan Andrea sec. 16.; nome citato
- Vacca Pietro sec. 16.; nome citato
- Veltroni Stefano attivo 1536-1568; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Leone De Castris, Pierluigi, Napoli 1544: Vasari e Monteoliveto, «Bolletino d'Arte», 66 (1981), 12, pp. 59-88.