Gerarchia:
Da: Trezzi Ippolito (Roma)
A: Vasari Giorgio (Napoli)
Tipologia: lettera
Data: 1545-01-17
Contenuto: Il Trezzi accusa ricevuta della lettera del Vasari dell'11 gennaio nella quale chiede di liquidare il "prete" [Pietro Vacca] nel caso questi non si contenti di avere una pensione assicurata sul canonicato e sui beni del V. [cfr. 9, cc. 1rv, 4rv; 2r-3v; 5rv, 10rv]. A maggior ragione il V. deciderà di abbandonare l’affare quando leggerà la lettera che gli ha scritto il 13 gennaio [9, cc. 5rv, 10rv], inviata per mezzo di Simone Botti, nella quale lo informa che il [Vacca] rinuncia a trasferire il diritto di rimborso al nipote, ma chiede che, in caso di morte dello zio del V. [Antonio Vasari], il beneficio ritorni a lui continuando a percepire la pensione. Ha informato di ciò anche Ottaviano [de' Medici]. Si lamenta che il V. non abbia ancora trovato le lettere di "Sua Eccellenza" [il viceré di Napoli, Pedro Alvarez de Toledo: cfr. 9 , cc. 1rv, 4rv; 2r-3v]. Riceverà la presente per mezzo di "Steffano" [Veltroni], che lo informerà su cosa fare per far venire a Napoli "Cristoffaro" [Gherardi]. Lo attende a Roma, ma solo dopo che il lavoro [decorazione per il refettorio del monastero di Monteoliveto a Napoli] sia ben avviato, in quanto le tavole devono essere di mano dello stesso V. come promesso. Chiede di avvertire il padre visitatore [Miniato Pitti] che ha ricevuto le sue lettere. Saluta il "sacrista" [Antonio] e "Angelo di Lantella". In chiusura lo informa che, per bloccare l'affare con il [Vacca], gli aveva fatto dare 8 scudi da Raffaello Griselli, che dovranno essere restituiti entro due mesi.
Note: firma autografa.
mm. 290x212; bianca la c. 9r; asportato il sigillo a c.9v.
Mano di uno scrivano.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", pannelli laterali, olio su tavola, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, inv. 1076 (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", pannelli laterali, olio su tavola, Palermo, Museo Arcivescovile, invv. 532, 534, (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "Fede, Religione, Eternità e Virtù", affreschi e grottesche, Napoli, Sacrestia Vecchia della chiesa di Sant' Anna dei Lombardi (già refettorio del monastero di Monteoliveto);
mm. 290x212; bianca la c. 9r; asportato il sigillo a c.9v.
Mano di uno scrivano.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", pannelli laterali, olio su tavola, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, inv. 1076 (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", pannelli laterali, olio su tavola, Palermo, Museo Arcivescovile, invv. 532, 534, (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "Fede, Religione, Eternità e Virtù", affreschi e grottesche, Napoli, Sacrestia Vecchia della chiesa di Sant' Anna dei Lombardi (già refettorio del monastero di Monteoliveto);
Unità documentarie collegate:
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
- Da: Trezzi Ippolito (Roma) A: Vasari Giorgio (Napoli)
Segnatura: AV, 9 (43), cc. 6rv, 9rv
Persone/famiglie:
- Alvarez de Toledo Pedro marchese di Villafranca ; 1484-1553; nome citato
- Antonio sagrestano del monastero di Monteoliveto a Napoli ; sec. 16.; nome citato
- Botti Simone : di Simone di Matteo 1510-1566; nome citato
- Dell' Antella Agnolo : di Giovanni di Filippo n. 1515; nome citato
- Gherardi Cristoforo detto il Doceno ; 1508-1556; nome citato
- Medici de' Ottaviano 1482-1546; nome citato
- Pitti Miniato monaco olivetano ; m. 1567; nome citato
- Vacca Pietro sec. 16.; nome citato
- Vasari Antonio don ; m. 1552; nome citato
- Veltroni Stefano attivo 1536-1568; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.