Gerarchia:
Da: Giovio Paolo (Roma)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1547-07-08
Contenuto: Il Giovio si congratula con il Vasari poiché ha terminato "el libro" ["Le vite"], come ha saputo da una lettera che [Simone] Botti gli ha mostrato. Spera di incontrarlo per dare all'opera "una sbruffata de acqua rosa per non dire una lechata di ambra, musco et benigini" [cioè per intervenire nella revisione]. Attende che il V., durante il suo viaggio alla volta di Napoli, si fermi a Roma per far stampare il libro, sempre che il duca [Cosimo I de' Medici], a cui l'opera sarà dedicata, non voglia affidarla ai suoi "novi Todeschi" [allusione alla stamperia di Lorenzo Torrentino]. Invita il V. come l'Arcivescovo di Pisa [Onofrio Bartolini] a sollecitare il "Todesco" perché lavori alle "teste" ["Sei poeti toscani"; per il Giovio il V. eseguì una delle copie di "Sei poeti toscani", olio su tavola, Minneapolis, Institute of Art: cfr. Ric. 178]; se invece il V. realizzerà personalmente quest'opera, sarà ricompensato con un anello degno di lui. Invia i suoi saluti a [Iacopo] Pontormo, [Angelo] Bronzino, [Francesco] Salviati, Bacchiacca e "al gran signor Bandinello" [Baccio Bandinelli].
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 288x215; bianche le cc. 19v e 22r; asportato il sigillo a c. 22v.
Mano di uno scrivano.
Nota manoscritta di Giorgio Vasari a c. 22v: "8 di luglio 1557 (sic), Roma, il vescovo Iovio".
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Sei poeti toscani", olio su tavola, Minneapolis, Institute of Art.
mm. 288x215; bianche le cc. 19v e 22r; asportato il sigillo a c. 22v.
Mano di uno scrivano.
Nota manoscritta di Giorgio Vasari a c. 22v: "8 di luglio 1557 (sic), Roma, il vescovo Iovio".
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Sei poeti toscani", olio su tavola, Minneapolis, Institute of Art.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 10 (44), cc. 19rv, 22rv
Persone/famiglie:
- Bacchiacca 1494-1557; nome citato
- Bandinelli Baccio 1493-1560; nome citato
- Bartolini Onofrio 1516-1566; nome citato
- Botti Simone : di Simone di Matteo 1510-1566; nome citato
- Bronzino Agnolo Agnolo Tori, detto il ; 1503-1572; nome citato
- Medici de' Cosimo granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574; nome citato
- Pontormo Iacopo Carrucci o Carucci, detto il ; 1494-1557; nome citato
- Salviati Francesco Francesco de' Rossi, detto ; 1510-1563; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.