Titolo attribuito: Ricordo n. 146 del 1544-11-20
Data: 1544-11-20
Contenuto: Ricordo relativo all'allogazione da parte del Generale dell'Ordine di Monte Oliveto [Matteo d'Aversa] della decorazione del refettorio [del monastero di Monteoliveto] a Napoli [oggi Sacrestia vecchia della chiesa di Sant'Anna dei Lombardi]. Si registra come si dovesse decorare la volta del refettorio con "ventisette figure distinte per virtù" realizzate ad affresco [rappresentanti la Fede, la Religione e l'Eternità], intramezzate da grottesche realizzate su stucco e disposte in quarantotto vani, e si dovessero rappresentare negli spazi tra le finestre altre grottesche e sei ovali con sei parabole di Gesù Cristo affrescate: il buon Samaritano (Lc 10, 25-37); la parabola della pagliuzza e della trave (Mt 7, 3-5); il ricco epulone (Lc 16, 19-30); le nozze regali [Mt 22, 1-14]; "quella de' granai" [Lc 3, 15-18; Mt 3, 12]; "la vigna" [Mt 20, 1-16; oppure anche "i vignaioli perfidi": Mt 21, 33-46; Mc 12, 1-12; Lc 20, 9-19]]. Ulteriore ricordo relativo alla decorazione di due pareti del suddetto refettorio, quella "in testa" [cioè la parete di fondo del locale] e quella di fronte, per le quali si dovevano eseguire due "ornamenti", uno con al centro l'immagine del volto dell'imperatore Carlo V, l'altro con il volto di Alfonso [I] d'Aragona re di Napoli; inoltre, avrebbe dovuto effettuare per ciascuna parete, tre tavole dipinte a olio, raffiguranti, in una parete, la caduta della manna, con Mosè e Aronne nella tavola centrale, e varie figure che raccolgono la manna nei vasi nei pannelli laterali; nell'altra parete, illustranti la cena in casa di Simone, con la Maddalena che lava i piedi a Cristo nella tavola centrale, ed alcuni servitori nelle due tavole laterali. Secondo l'accordo sottoscritto da Miniato Pitti i monaci olivetani si impegnavano a rimborsare tutte le spese allo stesso V. e ai suoi cinque aiutanti [Raffaellino del Colle, Stefano Veltroni, Giulio Mazzoni, Giovanni Paolo dal Borgo? Salvatore Foschi?], escluso l'acquisto dei colori necessari. Per il costo di 749 scudi.
Note: Datato 1544-11-20.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Fede, Religione, Eternità e Virtù", affreschi e grottesche, Napoli, Sacrestia vecchia della chiesa di Sant'Anna dei Lombardi (già refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Parabole di Gesù Cristo", affreschi entro ovali, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", pannelli laterali, olio su tavola, Palermo, Museo Arcivescovile, invv. 532, 534, (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", pannelli laterali, olio su tavola, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, inv. 1076 (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto).
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Fede, Religione, Eternità e Virtù", affreschi e grottesche, Napoli, Sacrestia vecchia della chiesa di Sant'Anna dei Lombardi (già refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Parabole di Gesù Cristo", affreschi entro ovali, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La caduta della Manna", pannelli laterali, olio su tavola, Palermo, Museo Arcivescovile, invv. 532, 534, (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto);
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", tavola centrale, olio su tavola, Napoli, monastero di Monteoliveto, refettorio, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "La cena in casa di Simone", pannelli laterali, olio su tavola, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, inv. 1076 (già Napoli, refettorio del monastero di Monteoliveto).
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 30 (64), cc. 13v-14r /n. 146
Persone/famiglie:
- Alfonso re d'Aragona ; 5.; nome citato
- Aronne; nome citato
- Aversa d' Matteo attivo 1544-1556; nome citato
- Dal Borgo Giovanni Paolo attivo 1546; nome citato
- Del Colle Raffaello 1490ca.-1566; nome citato
- Karl imperatore ; 5.; nome citato
- Maria Maddalena santa ; m. 66 ca.; nome citato
- Mazzoni Giulio 1525?-post 1589; nome citato
- Mosè; nome citato
- Pitti Miniato monaco olivetano ; m. 1567; nome citato
- Vasari Giorgio 1511-1574; nome citato
- Veltroni Stefano attivo 1536-1568; nome citato
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Del Vita, Alessandro, Il libro delle ricordanze di Giorgio Vasari, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 133 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 26 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo