Titolo attribuito: Ricordo n. 164 del 1546-03-29
Data: 1546-03-29
Contenuto: Ricordo relativo all'allogazione da parte del cardinale [Alessandro] Farnese della decorazione pittorica della "seconda sala" [Sala dei cento giorni] nel Palazzo di San Giorgio [o della Cancelleria a Roma]. Si registra come si dovessero realizzare sulle quattro facciate varie ornamentazioni e partizioni architettoniche e quattro storie riguardanti: la prima, sulla parete di fronte all'entrata, l'omaggio di tutte le nazioni del mondo al pontefice [Paolo III], con le personificazioni della Giustizia, dell'Eloquenza, della Liberalità e della Dovizia; la seconda, sulla parete che "volta la chiesa" [che dà le spalle alla chiesa di San Lorenzo in Damiano?], [Paolo III] che fa costruire [la nuova basilica di] San Pietro, con la Scultura, la Pittura e l'Architettura che mostrano al papa la pianta della chiesa e con la personificazione del Vaticano circondato da sette putti, rappresentanti i sette colli di Roma, oltre alle personificazioni dell'Animo, della Geometria, della Provvidenza e della Sapienza; la terza, [accanto, sulla stessa parete], il pontefice che elargisce benefici con l'Invidia tenuta legata, la Magnificenza e la Pietà e, in alto, la Fama e l'Eternità, oltre al Premio, alla Religione e all'Abbondanza rappresentati nelle nicchie dipinte a fianco della scena; la quarta, nella parete del camino, la pace [di Nizza, stipulata nel 1538] tra i principi cristiani [Carlo V e Francesco I], dove [Paolo III] compare accompagnato dalla Concordia, dalla Pace, dalla Vittoria e dalla Giustizia che legano il Furore e chiudono il tempio di Giano, insieme alle personificazioni di Amore e della Fortezza e, in alto, della Letizia e della Pace che brucia le armi, con la Concordia e la Carità nelle nicchie dipinte a fianco della scena. Si ricorda come, secondo il contratto redatto da [Paolo] Giovio, lo stesso V. si impegnava a realizzare la decorazione in cento giorni ricevendo il pagamento dal banco dei "Montaguti" [Ciaini di Montauto]. Per il costo di scudi 880.
Note: Datato 1546-03-29.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e aiuti, "La pace di Nizza, Paolo III riceve l'omaggio delle Nazioni, Paolo III supervisiona la fabbrica di San Pietro, Paolo III accorda benefici, Virtù teologali e cardinali", affreschi, Roma, Palazzo della Cancelleria, Sala dei cento giorni.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e aiuti, "La pace di Nizza, Paolo III riceve l'omaggio delle Nazioni, Paolo III supervisiona la fabbrica di San Pietro, Paolo III accorda benefici, Virtù teologali e cardinali", affreschi, Roma, Palazzo della Cancelleria, Sala dei cento giorni.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 30 (64), c. 16r /n. 164
Persone/famiglie:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Del Vita, Alessandro, Il libro delle ricordanze di Giorgio Vasari, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 133 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 26 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo