Gerarchia:
Titolo attribuito: Elenco di figure allegoriche per la decorazione pittorica della Sala dei cento giorni nel Palazzo della Cancelleria a Roma
Titolo originale: Per la storia della Cancelleria delle speditioni
Contenuto: Il documento contiene un elenco di figure allegoriche di cui si descrivono i relativi attributi; talvolta compaiono accanto ad alcune allegorie i nomi di personaggi storici di epoca classica che si ricollegano ad esse. Si tratta di appunti per la decorazione pittorica della Sala dei cento giorni nel Palazzo della Cancelleria a Roma: all'inizio del documento si legge: "per la storia della Cancelleria delle speditioni".
Note: mm. 286x211.
Le figure allegoriche sono le seguenti: Giustizia, Giulio Cesare [poi cassato]; Industria, Pompeo [poi cassato]; Liberalità, Alessandro M[agno]; Fecondia, Pirro; Merito; Onore; "per la pace" [in corrispondenza della scena raffigurante la pace di Nizza] il Furore, rappresentato legato; Pace, Augusto e Traiano; Concordia; Carità; Amore; Ilarità; Beatitudine; "per la fabbrica" il Vaticano [la personificazione del Colle Vaticano in corrispondenza della scena raffigurante Paolo III che supervisiona la fabbrica di San Pietro]; Religione, Numa Pompilio; Eternità; Fama, Tito e Marco Agrippa; Ricchezza; Animo; "per la rimuneratione della virtù" [in corrispondenza della scena raffigurante Paolo III che accorda benefici] l'Invidia che muore; Premio; Copia, Cesare; Studio; Virtù; Sapienza; Fede; Pazienza; Speranza; Prudenza; "Le imprese".
Il documento è autografo di Giorgio Vasari; a c. 7v compare l'annotazione di mano dello stesso Vasari: "Cose della Cancelleria, 1545". Il documento costituiva un foglio di appunti per la realizzazione delle figure allegoriche e dei busti di personaggi storici che dovevano circondare le scene principali, celebranti papa Paolo III, affrescate a partire dal 1546 nella Sala dei cento giorni del Palazzo della Cancelleria a Roma (su cui cfr. 30, c. 16r /n. 164). A c. 7r, in alto, compare la numerazione a penna del documento: "nr. 4".
Vasari, Giorgio e aiuti, "La pace di Nizza, Paolo III riceve l'omaggio delle Nazioni, Paolo III supervisiona la fabbrica di San Pietro, Paolo III accorda benefici, Virtù teologali e cardinali", affreschi, Roma, Palazzo della Cancelleria, Sala dei cento giorni.
Le figure allegoriche sono le seguenti: Giustizia, Giulio Cesare [poi cassato]; Industria, Pompeo [poi cassato]; Liberalità, Alessandro M[agno]; Fecondia, Pirro; Merito; Onore; "per la pace" [in corrispondenza della scena raffigurante la pace di Nizza] il Furore, rappresentato legato; Pace, Augusto e Traiano; Concordia; Carità; Amore; Ilarità; Beatitudine; "per la fabbrica" il Vaticano [la personificazione del Colle Vaticano in corrispondenza della scena raffigurante Paolo III che supervisiona la fabbrica di San Pietro]; Religione, Numa Pompilio; Eternità; Fama, Tito e Marco Agrippa; Ricchezza; Animo; "per la rimuneratione della virtù" [in corrispondenza della scena raffigurante Paolo III che accorda benefici] l'Invidia che muore; Premio; Copia, Cesare; Studio; Virtù; Sapienza; Fede; Pazienza; Speranza; Prudenza; "Le imprese".
Il documento è autografo di Giorgio Vasari; a c. 7v compare l'annotazione di mano dello stesso Vasari: "Cose della Cancelleria, 1545". Il documento costituiva un foglio di appunti per la realizzazione delle figure allegoriche e dei busti di personaggi storici che dovevano circondare le scene principali, celebranti papa Paolo III, affrescate a partire dal 1546 nella Sala dei cento giorni del Palazzo della Cancelleria a Roma (su cui cfr. 30, c. 16r /n. 164). A c. 7r, in alto, compare la numerazione a penna del documento: "nr. 4".
Vasari, Giorgio e aiuti, "La pace di Nizza, Paolo III riceve l'omaggio delle Nazioni, Paolo III supervisiona la fabbrica di San Pietro, Paolo III accorda benefici, Virtù teologali e cardinali", affreschi, Roma, Palazzo della Cancelleria, Sala dei cento giorni.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 31 (65), c. 7rv
Persone/famiglie:
- Alessandro : Magno 356-323 a.C.; nome citato
- Augusto Caio Giulio Cesare Ottaviano 63 a.C.-14 d.C.; nome citato
- Cesare Caio Giulio 101-44 a.C.; nome citato
- Pirro re dell'Epiro ; 2. ; 319-273 a.C.; nome citato
- Pompeo Magno Gneo 106-48 a.C.; nome citato
- Traiano Marco Ulpio 53-117; nome citato
- Vasari Giorgio 1511-1574; nome citato
Bibliografia:
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vasari, Giorgio, Lo zibaldone di Giorgio Vasari, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 358 p. ; 25 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo