Titolo attribuito: Ricordo n. 291 del 1563-04-15
Data: 1563-04-15
Contenuto: Ricordo relativo alla realizzazione dell'altare maggiore nella Cappella della famiglia Vasari nella pieve [di Santa Maria] a Arezzo [l'Altare della pieve, oggi nella badia delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo]. Si registra che i lavori si protrassero per tutto il 1563, fino al completamento il 15 aprile dello stesso anno. Si ricorda che al centro del lato anteriore dell'altare fu posta la tavola con la vocazione di San Pietro e Sant'Andrea, eseguita a Roma per il papa Giulio III e restituita dal papa Pio IV [cfr. 30, c. 20r /n. 200, c. 23v /n. 257], affiancata dalle immagini dei Santi Donato e Stefano, Giorgio e Paolo e da quelle dei Santi Antonio e Francesco, Lazzaro e Maria Maddalena; sopra queste figure vennero realizzati quattro tondi con le raffigurazioni della Carità della Fede della Fortezza e della Pazienza, oltre a quattro storie relative ai Santi suddetti. Nel lato posteriore, invece, vennero collocati i ritratti di Lazzaro e Giorgio Vasari il Vecchio, del padre dell'artista, Antonio [Vasari], e della madre, Maddalena [Tacci], oltre alla tavola raffigurante San Giorgio che uccide il drago. Si registra che il valore dell'opera era pari a 100 scudi.
Note: Datato 1563-04-15.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Altare della pieve", Arezzo, badia delle Sante Flora e Lucilla, (già Arezzo, pieve di Santa Maria);
- Vasari, Giorgio, "Vocazione di Pietro e Andrea", olio su tavola, Arezzo, badia delle Sante Flora e Lucilla, Altare della pieve, tavola centrale (già Arezzo, pieve di Santa Maria);
- Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "San Giorgio uccide il drago", olio su tavola, Arezzo, badia delle Sante Flora e Lucilla, "Altare della pieve" (già Arezzo, pieve di Santa Maria).
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Altare della pieve", Arezzo, badia delle Sante Flora e Lucilla, (già Arezzo, pieve di Santa Maria);
- Vasari, Giorgio, "Vocazione di Pietro e Andrea", olio su tavola, Arezzo, badia delle Sante Flora e Lucilla, Altare della pieve, tavola centrale (già Arezzo, pieve di Santa Maria);
- Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "San Giorgio uccide il drago", olio su tavola, Arezzo, badia delle Sante Flora e Lucilla, "Altare della pieve" (già Arezzo, pieve di Santa Maria).
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 30 (64), c. 25v /n. 291
Persone/famiglie:
- Andrea santo ; apostolo ; m. 60ca.; nome citato
- Donato santo; vescovo di Arezzo; m. 362; nome citato
- Donato santo; vescovo di Arezzo; m. 362; nome citato
- Iulius papa ; 3.; nome citato
- Pietro santo ; m. 67; nome citato
- Pius papa ; 4.; nome citato
- Stefano santo ; m. 33; nome citato
- Tacci Maddalena m. 1557; nome citato
- Vasari Antonio m. 1527; nome citato
- Vasari di Arezzo famiglia
- Vasari Giorgio il Vecchio ; m. 1507; nome citato
- Vasari Giorgio 1511-1574; nome citato
- Vasari Lazzaro 1399-1468; nome citato
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Del Vita, Alessandro, Il libro delle ricordanze di Giorgio Vasari, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 133 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 26 cm.
- Corti, Laura, Vasari. Catalogo completo dei dipinti, Firenze: Cantini, 1989, 159 p. : ill. ; 21 cm.