Gerarchia:
Da: Bartoli Cosimo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1555
Note alla data: Dall'annotazione di mano di Giorgio Vasari contenuta a c. 29v: "Castratione di Celio [sic, Cielo], 1555"
Contenuto: Il [Bartoli] approva la scelta del Vasari di raffigurare [nel soffitto della Sala degli Elementi in Palazzo Vecchio a Firenze] la castrazione del Cielo da parte di Saturno, dai cui genitali gettati in mare nacque Venere, episodio che simboleggia la creazione del mondo. Sconsiglia al V. di rappresentarvi il concilio degli dei che assistono alla mutilazione, in quanto ancora costoro non esistevano, ma suggerisce di raffigurarvi gli attributi di Dio che secondo i teologi concorsero alla creazione dell'Universo, e cioè: Corona: da realizzare enorme e in alto nella scena; Sapienza, ossia la capacità di creare: uno scultore che esegue una statua; Prudenza, ovvero la capacità di infondere lo spirito: un uomo che soffia nelle statue dando loro la vita; Clemenza, o Bontà: una donna che si spreme i seni; Grazia, o Severità: una donna che vuota un bacino pieno di ricchezze; Ornamento: un giovane riccamente abbigliato e splendente di luce; Trionfo: un angelo che reca corone di lauro e palme; Confessione di Lode: alcune persone in atto di reverenza verso la corona; Fondamento: una pietra quadrata che regge tutta la rappresentazione; Regno: un mappamondo e uno scettro. Consiglia di raffigurare il Cielo come un vecchio sdraiato sulle nuvole in atteggiamento di riposo dopo aver creato il mondo, mentre Saturno in piedi lo mutila con una falce. In un secondo tempo fornirà al V. l' "inventione" per le storie di Venere [da raffigurare alle pareti della Sala degli Elementi] e per il resto della decorazione pittorica.
Note: con annotazioni.
mm. 295x220; bianche le cc. 29r, 30r; macchie di inchiostro a c. 29.
La lettera è priva delle indicazioni di data, luogo e indirizzo. È riconosciuta come autografa di Cosimo Bartoli sia da FREY, I, p. 411, sia da DEL VITA, "Zibaldone", p. 74, nota 1, sulla base di confronti grafici con gli autografi del Bartoli stesso, contenuti nella filza 11 dell'Archivio vasariano. A c. 29v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Castratione di Celio [sic, Cielo], 1555", da cui si ricava la data della lettera; a c. 30v vi è un'altra annotazione sempre di mano del Vasari: "Castratione del Cielo". A c. 27r, in alto, compare la numerazione a penna del documento: "nr. 13".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Saturno mutila il Cielo", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, Sala degli Elementi, riquadro centrale del soffitto.
mm. 295x220; bianche le cc. 29r, 30r; macchie di inchiostro a c. 29.
La lettera è priva delle indicazioni di data, luogo e indirizzo. È riconosciuta come autografa di Cosimo Bartoli sia da FREY, I, p. 411, sia da DEL VITA, "Zibaldone", p. 74, nota 1, sulla base di confronti grafici con gli autografi del Bartoli stesso, contenuti nella filza 11 dell'Archivio vasariano. A c. 29v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Castratione di Celio [sic, Cielo], 1555", da cui si ricava la data della lettera; a c. 30v vi è un'altra annotazione sempre di mano del Vasari: "Castratione del Cielo". A c. 27r, in alto, compare la numerazione a penna del documento: "nr. 13".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Saturno mutila il Cielo", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, Sala degli Elementi, riquadro centrale del soffitto.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 31 (65), cc. 27r-30v
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vasari, Giorgio, Lo zibaldone di Giorgio Vasari, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 358 p. ; 25 cm.
- Allegri, Ettore - Cecchi, Alessandro, Palazzo Vecchio e i Medici : Guida Storica, Firenze: S.P.E.S., 1980, xxxi, 418 p. : ill. ; 31 cm.
- Bryce, Judith, Cosimo Bartoli (1503-1572) : the career of a Florentine polymath, Genève: Librairie Droz, 1983, 358 p., [2] p. di tav. ; 26 cm.