Gerarchia:
Da: Bartoli Cosimo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1555-1556
Contenuto: Il [Bartoli] consiglia al Vasari, che ha già realizzato [il disegno preparatorio? il dipinto?] per il palco della sala [degli Elementi in Palazzo Vecchio a Firenze] con la castrazione del Cielo [da parte di Saturno: cfr. 31, cc. 27r-30v], di dedicare nelle altre camere [del Quartiere degli Elementi] un dipinto a Opi, moglie di Saturno, e un altro alla nascita di Giove [loro figlio, come infatti fu eseguito nel riquadro centrale del soffitto della Sala di Giove: cfr. 30, c. 22r /n. 232]. Fornisce, quindi, una dettagliata descrizione di come rappresentare la dea Opi [nel riquadro centrale]: su di un carro trainato da quattro leoni, emblema del potere regale sottoposto al giogo delle leggi; con una corona turrita e uno scettro simboli della sua potenza, vestita con un abito pieno di fiori e rami a indicare i prodotti della terra; accompagnata da sacerdoti che suonano nacchere e cembali, simboli degli strumenti che servono per l'agricoltura, e coribanti armati, a significare la necessità da parte delle popolazioni di difendere il proprio territorio; circondata da sedie vuote a testimoniare che i potenti non devono oziare, ma agire per il bene dei loro popoli. Fornisce poi un elenco dei nomi con cui la dea è nota e le spiegazioni sul loro significato: Opi, in latino, e Rea, in greco, che indicano soccorso; Berecinzia, dal monte Berecinzio su cui veniva adorata; Cibele, dal nome dell'uomo che istituì i sacrifici in suo onore; Pale, come dea dei pastori. Suggerisce di raffigurare nei quattro riquadri ai lati del pannello centrale le personificazioni delle Stagioni delle quali fornisce la descrizione. L'Inverno: un vecchio che trema dal freddo; la Primavera: una giovane che sparge fiori; l' Estate: una donna con spighe di grano; l' Autunno: un giovane con un corno dell'abbondanza pieno di frutti. Fornirà al V. il soggetto iconografico relativo a Giove dopo che l'artista avrà realizzato i disegni preparatori per la sala di Opi [cfr. 31, c. 105rv].
Note: con annotazioni.
mm. 289x214.
La lettera è priva delle indicazioni di data, luogo e indirizzo. È stata riconosciuta come autografa di Cosimo Bartoli da DEL VITA, "Zibaldone", p. 70, nota 1, sulla base di confronti grafici con gli autografi del Bartoli stesso, contenuti nella filza 11 dell'Archivio vasariano e correggendo, quindi, l'attribuzione ad un copista di FREY, I, p. 414. A c. 26v vi è l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Inventioni di Opi". A c. 25r, in alto, compare la numerazione a penna del documento: "nr. 12".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Saturno mutila il Cielo", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, Sala degli Elementi, riquadro centrale del soffitto;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "La dea Opi sul carro trainato da leoni, allegorie delle quattro Stagioni e dei Mesi", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, Sala di Opi, decorazione del soffitto e del fregio;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Infanzia di Giove, allegorie di virtù, scene di sacrifici, putti e paesaggi", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, Sala di Giove, decorazione del soffitto.
mm. 289x214.
La lettera è priva delle indicazioni di data, luogo e indirizzo. È stata riconosciuta come autografa di Cosimo Bartoli da DEL VITA, "Zibaldone", p. 70, nota 1, sulla base di confronti grafici con gli autografi del Bartoli stesso, contenuti nella filza 11 dell'Archivio vasariano e correggendo, quindi, l'attribuzione ad un copista di FREY, I, p. 414. A c. 26v vi è l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Inventioni di Opi". A c. 25r, in alto, compare la numerazione a penna del documento: "nr. 12".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Saturno mutila il Cielo", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, Sala degli Elementi, riquadro centrale del soffitto;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "La dea Opi sul carro trainato da leoni, allegorie delle quattro Stagioni e dei Mesi", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, Sala di Opi, decorazione del soffitto e del fregio;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Infanzia di Giove, allegorie di virtù, scene di sacrifici, putti e paesaggi", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, Sala di Giove, decorazione del soffitto.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 31 (65), cc. 25r-26v
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vasari, Giorgio, Lo zibaldone di Giorgio Vasari, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 358 p. ; 25 cm.
- Allegri, Ettore - Cecchi, Alessandro, Palazzo Vecchio e i Medici : Guida Storica, Firenze: S.P.E.S., 1980, xxxi, 418 p. : ill. ; 31 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo
- Bryce, Judith, Cosimo Bartoli (1503-1572) : the career of a Florentine polymath, Genève: Librairie Droz, 1983, 358 p., [2] p. di tav. ; 26 cm.