Gerarchia:
Da: Buonarroti Simoni Michelangelo (Roma)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1554-09-19
Contenuto: La lettera inizia con un sonetto del Buonarroti. Inc.: "Giunto è già il corso della vita mia".
Il B., nonostante sia avanti con l'età, non rinuncia a scrivere poesie, desiderando sconfessare in questo modo l'opinione di quanti lo considerano ormai un "rimbambito". Al Vasari, che nella sua lettera lo pregava di raggiungerlo [a Firenze], risponde di non poter partire perché danneggerebbe l'andamento dei lavori nella "fabrica di San Pietro" [costruzione della basilica di San Pietro in Vaticano], anche se desidererebbe tanto morire in quella città e ricongiungere le sue ossa a quelle del padre [Ludovico Buonarroti].
Il B., nonostante sia avanti con l'età, non rinuncia a scrivere poesie, desiderando sconfessare in questo modo l'opinione di quanti lo considerano ormai un "rimbambito". Al Vasari, che nella sua lettera lo pregava di raggiungerlo [a Firenze], risponde di non poter partire perché danneggerebbe l'andamento dei lavori nella "fabrica di San Pietro" [costruzione della basilica di San Pietro in Vaticano], anche se desidererebbe tanto morire in quella città e ricongiungere le sue ossa a quelle del padre [Ludovico Buonarroti].
Note: firma autografa.288x212; bianche le cc. 9v, 10r; sigillo asportato a c. 10v; inchiostro acido.
A c. 9r vi è l'indicazione del numero della lettera: "5".
Opere menzionate:
- Buonarroti, Michelangelo, "Giunto è già 'l corso della vita mia", sonetto, Rime.
Opere artistiche menzionate:
- Buonarroti, Michelangelo, basilica di San Pietro in Vaticano, Città del Vaticano: abside, transetto, cupola.
A c. 9r vi è l'indicazione del numero della lettera: "5".
Opere menzionate:
- Buonarroti, Michelangelo, "Giunto è già 'l corso della vita mia", sonetto, Rime.
Opere artistiche menzionate:
- Buonarroti, Michelangelo, basilica di San Pietro in Vaticano, Città del Vaticano: abside, transetto, cupola.
Segnatura: AV, 12 (46), cc. 9r-10v
Collegamenti:
Bibliografia:
- Vasari, Giorgio, Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567, Fiorenza: Giunti, 1568, 3 v. ([56], 529 [i.e. 523, 1]; [40], 370, [2]; [84], 371-1012 [i.e. 1004, 6] p.) : ill., ritr. ; 4º.
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Buonarroti, Michelangelo, Il carteggio di Michelangelo, Barocchi, Paola; Poggi, Giovanni; Ristori, Renzo, Firenze: Sansoni, 1965, 5 voll.; 26 cm.
- Buonarroti, Michelangelo, Rime e lettere, Mastrocola, Paola, Torino: Unione tipografico-editrice torinese, 1992, 698 p., [8] c. di tav. : ill. ; 24 cm, (Classici italiani; 59).
- Buonarroti, Michelangelo, La passione dell'error mio : il carteggio di Michelangelo : lettere scelte, 1532-1564, Tuena, Filippo, Roma: Fazi, 2002, XXI, 227 p., [8] c. di tav. : ill. ; 23 cm., (Le terre; 43).