Gerarchia:
Da: Buonarroti Simoni Michelangelo (Roma)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1557-05
Note alla data: Probabilmente fu inviata il 22 maggio
Contenuto: Il Buonarroti, rispondendo al Vasari che in una sua lettera [FREY, I, pp. 473-474; POGGI-BAROCCHI-RISTORI, V, pp. 98-99] lo esortava a partire per Firenze, spiega di non voler lasciare incompiuti i lavori alla "fabrica di Santo Pietro di Roma" [costruzione della basilica di San Pietro in Vaticano]. Significherebbe la rovina del cantiere e sarebbe disdicevole per lui abbandonare un incarico conferitogli dieci anni prima da "papa Pagolo" [Paolo III], anche se allora gli venne imposto contro la sua volontà. Teme poi di perdere le sue proprietà, partendo senza licenza, ed è ormai vecchio e malandato per viaggiare, come "maestro Eraldo" [il medico Realdo Colombo] può confermare. Se lascerà Roma, dove giunse quando ancora era vivo papa Clemente [VII] che morì due giorni dopo il suo arrivo [nel 1534], sarà per non tornarvi più e dunque prima ha molte cose da sistemare. È lusingato del fatto che lo stesso duca [Cosimo de' Medici] gli abbia scritto [AB, VII, n. 220 (POGGI-BAROCCHI-RISTORI, V, p. 97; FREY, I, pp. 474-475)] per convincerlo a venire a Firenze, pur avendo duvuto rifiutare la proposta a malincuore.
Note: firma autografa.
mm. 285x210; sigillo asportato a c. 11v; macchie di umidità; inchiostro acido; presenza di lacerazioni nei margini della carta; margine interno rinforzato da una striscia di carta incollata.
A c.11r vi è l'indicazione del numero della lettera: "6, a cui segue quella della data: "1557", corretta in: "1555".
Opere artistiche menzionate:
- Buonarroti, Michelangelo, basilica di San Pietro in Vaticano, Città del Vaticano: abside, transetto, cupola.
mm. 285x210; sigillo asportato a c. 11v; macchie di umidità; inchiostro acido; presenza di lacerazioni nei margini della carta; margine interno rinforzato da una striscia di carta incollata.
A c.11r vi è l'indicazione del numero della lettera: "6, a cui segue quella della data: "1557", corretta in: "1555".
Opere artistiche menzionate:
- Buonarroti, Michelangelo, basilica di San Pietro in Vaticano, Città del Vaticano: abside, transetto, cupola.
Segnatura: AV, 12 (46), c. 11rv
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Buonarroti, Michelangelo, Il carteggio di Michelangelo, Barocchi, Paola; Poggi, Giovanni; Ristori, Renzo, Firenze: Sansoni, 1965, 5 voll.; 26 cm.
- Buonarroti, Michelangelo, Rime e lettere, Mastrocola, Paola, Torino: Unione tipografico-editrice torinese, 1992, 698 p., [8] c. di tav. : ill. ; 24 cm, (Classici italiani; 59).
- Buonarroti, Michelangelo, La passione dell'error mio : il carteggio di Michelangelo : lettere scelte, 1532-1564, Tuena, Filippo, Roma: Fazi, 2002, XXI, 227 p., [8] c. di tav. : ill. ; 23 cm., (Le terre; 43).