Gerarchia:
Da: Buonarroti Simoni Michelangelo (Roma)
A: Buonarroti Simoni Leonardo (s.l.)
Tipologia: lettera
Data: 1555-09-28
Contenuto: Il Buonarroti risponde alla lettera del nipote Leonardo, con cui era stato informato che il duca [Cosimo de' Medici], avendo visto i due modelli per la facciata di San Lorenzo [basilica di San Lorenzo a Firenze] eseguiti dall'artista, li aveva richiesti per sé [un modello più grande in legno, conservatosi, e uno più piccolo in legno e cera, perduto]. Non era necessario che Leonardo gli scrivesse per avere il suo consenso: avrebbe potuto subito mandarli al duca. Allega alla presente la risposta alla lettera di Giorgio [Vasari] riguardo alla "scala della libreria" [Biblioteca Medicea Laurenziana], incaricandolo di recapitarla all'artista [cfr. VASARI, "Vite", 1568, II, p.759]. Ha appreso con soddisfazione che lo stesso Leonardo, Cassandra [Ridolfi, sua moglie] e il bambino [Buonarroto Buonarroti] stanno bene, ma si duole per le cattive condizioni di [suo fratello] Gismondo [Buonarroti]. Sa bene cosa significa accudire un malato, avendo assistito per tre mesi Urbino [Francesco di Bernardino Amadori, detto Urbino, suo aiutante e servitore].
Note: firma autografa.
mm. 290x211; bianche le cc. 16v, 17r; l'asportazione del sigillo a c. 17v ha determinato un foro sulla carta; inchiostro acido.
Luogo di destinazione : "in Firenze".
A c. 16r vi è l'indicazione del numero della lettera: "10", a cui segue quella della data: "1555".
Opere artistiche menzionate:
- Buonarroti, Michelangelo, modello ligneo per la facciata della basilica di San Lorenzo, Firenze, Casa Buonarroti;
- Buonarroti, Michelangelo, modellino in legno e cera per la facciata della basilica di San Lorenzo a Firenze, opera perduta;
- Buonarroti, Michelangelo, Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze: vestibolo, scalone e sala di lettura.
Allegato (n.p.): lettera del Buonarroti a Giorgio Vasari, del 1555-09-28, riguardante la scala della Biblioteca Medicea Laurenziana: cfr. VASARI, "Vite", 1568, II, p.759.
mm. 290x211; bianche le cc. 16v, 17r; l'asportazione del sigillo a c. 17v ha determinato un foro sulla carta; inchiostro acido.
Luogo di destinazione : "in Firenze".
A c. 16r vi è l'indicazione del numero della lettera: "10", a cui segue quella della data: "1555".
Opere artistiche menzionate:
- Buonarroti, Michelangelo, modello ligneo per la facciata della basilica di San Lorenzo, Firenze, Casa Buonarroti;
- Buonarroti, Michelangelo, modellino in legno e cera per la facciata della basilica di San Lorenzo a Firenze, opera perduta;
- Buonarroti, Michelangelo, Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze: vestibolo, scalone e sala di lettura.
Allegato (n.p.): lettera del Buonarroti a Giorgio Vasari, del 1555-09-28, riguardante la scala della Biblioteca Medicea Laurenziana: cfr. VASARI, "Vite", 1568, II, p.759.
Segnatura: AV, 12 (46), cc. 16r-17v
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Buonarroti, Michelangelo, Il carteggio di Michelangelo, Barocchi, Paola; Poggi, Giovanni; Ristori, Renzo, Firenze: Sansoni, 1965, 5 voll.; 26 cm.
- Buonarroti, Michelangelo, Rime e lettere, Mastrocola, Paola, Torino: Unione tipografico-editrice torinese, 1992, 698 p., [8] c. di tav. : ill. ; 24 cm, (Classici italiani; 59).
- Buonarroti, Michelangelo, La passione dell'error mio : il carteggio di Michelangelo : lettere scelte, 1532-1564, Tuena, Filippo, Roma: Fazi, 2002, XXI, 227 p., [8] c. di tav. : ill. ; 23 cm., (Le terre; 43).
- Vasari, Giorgio, Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567, Fiorenza: Giunti, 1568, 3 v. ([56], 529 [i.e. 523, 1]; [40], 370, [2]; [84], 371-1012 [i.e. 1004, 6] p.) : ill., ritr. ; 4º.