Gerarchia:
Da: Vasari Giorgio (Firenze)
A: Medici de' Cosimo (Cerreto Guidi)
Tipologia: lettera
Data: 1559-10-15
Contenuto: Il Vasari invia a Cosimo de' Medici un disegno relativo al progetto di costruzione dei "muri del salvatico" [il selvatico, la parte superiore del giardino di villa Medici] a Castello. Ritiene che i muri [che cingono lateralmente il selvatico] debbano essere allargati, per assumere una forma "quadra", evitando che nel congiungersi all'acquedotto [che alimenta il sistema idrico del giardino] si chiudano in forma acuta come una "A". Nella facciata superiore della cinta muraria potrebbe essere costruita una loggia. Nello spazio creatosi tra loggia e acquedotto si potrebbe realizzare una scala con due "uscite" [per l'acqua], una "che entra nel viale che va alla Petraia [villa Medici della Petraia allora proprietà dei Salutati]" e l'altra verso il luogo dove sarà costruito il mulino. In questo modo l'acqua giungerà sia alla "fonte grande" [fontana di Ercole e Anteo], sia al mulino. Sta per terminare la "stanza di là dallo scrittoio in palazzo" [lo Stanzino del duca presso lo Scrittoio del duca (Tesoretto), nel Quartiere del duca Cosimo, in Palazzo Vecchio a Firenze: cfr. 13, cc. 9rv, 12rv; 8, cc. 19r-20v]. Chiede il permesso di recarsi otto giorni ad Arezzo per risolvere un problema sorto con il suo fattore.
Note: firma autografa.
mm. 292x213; bianche le cc. 10v, 11r; sigilli asportati a c. 11v; presenza di fori su entrambe le carte in corrispondenza dei sigilli e di una lacerazione a c. 11.
La lettera contiene brevi rescritti di Cosimo de' Medici, di mano del segretario Lelio Torelli, apposti ai margini e a fine testo; fu poi rispedita al Vasari e a c. 11v compare l'indirizzo di ritorno senza luogo di destinazione: "A Giorgio Vasari [Firenze]". Nei rescritti si dispone che: [nel giardino di villa Medici a Castello] i muri del selvatico siano collegati all'acquedotto "in forma quadra", ma non sia costruita la loggia; si dà licenza al Vasari per andare ad Arezzo.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, Villa Medici a Castello: progetto e lavori nel giardino;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere del duca Cosimo, Scrittoio del duca (Tesoretto), Stanzino del duca.
Allegato (n.p.): disegno relativo all'assetto del giardino di villa Medici a Castello.
mm. 292x213; bianche le cc. 10v, 11r; sigilli asportati a c. 11v; presenza di fori su entrambe le carte in corrispondenza dei sigilli e di una lacerazione a c. 11.
La lettera contiene brevi rescritti di Cosimo de' Medici, di mano del segretario Lelio Torelli, apposti ai margini e a fine testo; fu poi rispedita al Vasari e a c. 11v compare l'indirizzo di ritorno senza luogo di destinazione: "A Giorgio Vasari [Firenze]". Nei rescritti si dispone che: [nel giardino di villa Medici a Castello] i muri del selvatico siano collegati all'acquedotto "in forma quadra", ma non sia costruita la loggia; si dà licenza al Vasari per andare ad Arezzo.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, Villa Medici a Castello: progetto e lavori nel giardino;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere del duca Cosimo, Scrittoio del duca (Tesoretto), Stanzino del duca.
Allegato (n.p.): disegno relativo all'assetto del giardino di villa Medici a Castello.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 13 (47), cc. 10r-11v
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
