Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Poppiano)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1565-09-22
Note alla data: Nel testo: "A 22 di settembre"; l'anno, non espresso, è desumibile dall'argomento della lettera
Contenuto: Il Borghini assicura al Vasari che tornerà a Firenze prima che il "principe" parta [Francesco de' Medici partì il 1565-10-06 per andare a prendere la futura sposa Giovanna d'Austria: LAPINI, p. 146]. Il suo isolamento è stato necessario per poter concludere il testo della "historia" che ha diviso in dodici "luoghi o numeri" [soggetto dell'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria]. Ne ha scritto una versione più lunga da dare al "Mellino" [Domenico Mellini, che doveva servirsene per la sua "Descrizione"], e una più breve su cui basarsi per comporre le iscrizioni e gli epitaffi; di quest'ultima ne ha fatto tre copie: per Piero Vettori incaricato di ideare le iscrizioni in prosa, per Fabio [Segni] e per il "Marcellino" [Giovanni Battista Adriani] che devono scrivere quelle in versi. Il B. conserverà presso di sé gli originali delle due versioni. Ricorda di avere già spedito, con una lettera scritta congiuntamente al V. e al "Caccino" [Giovanni Caccini, incaricato dell'organizzazione delle nozze; la lettera al Caccini era datata 18 settembre: cfr. GINORI CONTI, pp. 91-95], una "nota lunga" con l'elenco di ciò che occorre procurare [per la realizzazione dell'apparato; la nota è identificabile con GINORI CONTI, Appendice II, pp. 113-115]. Attende la risposta del Caccini ad una seconda lettera inviatagli il giorno precedente [21 settembre]. Prega il V. di far rileggere all' [Adriani] "le parole del palco" [le iscrizioni che accompagnano le tavole nel soffitto del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio] prima di smontare i ponteggi, per correggere in tempo eventuali errori. Riguardo alle tele [per l'apparato delle nozze del Medici], che saranno eseguite da Iacopo [Zucchi] e Battista [Naldini], le figure allegoriche che vi dovranno essere rappresentate sono: in quella dello [Zucchi], Minerva, Opi, la Concordia con il caduceo in mano; in quella del [Naldini], la Dovizia rappresentata da Amaltea, con cornucopia staio e spighe di grano, la Pace con la corona di ulivo, la personificazione della ricchezza e della maestà con corona e scettro in mano [cioè la Reputazione; nel testo il B. ha lasciato uno spazio bianco non inserendo il nome di questa terza figura allegorica; le pitture del Naldini e dello Zucchi facevano parte dell'ornamento della porta nel cortile di Palazzo Vecchio].
Note: firma autografa.
mm. 285x213; sigillo asportato a c. 4v; inchiostro acido; presenza di alcuni fori sulla carta con perdita di testo a c. 1.
A c. 4v vi è l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari: "Don Vincentio Borghini".
Opere menzionate:
- Mellini, Domenico, "Descritione della entrata della serenissima regina Giovanna d'Austria et dell'apparato, fatto in Firenze nella venuta, et per le felicissime nozze di Sua Altezza et dell'illustrissimo ... don Francesco de' Medici, principe di Fiorenza, et di Siena", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1566.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e altri, "Apparato per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria", apparato effimero, Firenze, opera perduta;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Apoteosi di Cosimo I, allegorie dei quartieri e dei domini fiorentini, storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto;
- Naldini, Giovanni Battista, "Amaltea, Pace, Reputazione", apparato per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria, Firenze, ornamento della porta nel cortile di Palazzo Vecchio, opera perduta;
- Zucchi, Iacopo, "Minerva, Opi, Concordia", apparato per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria, Firenze, ornamento della porta nel cortile di Palazzo Vecchio, opera perduta.
mm. 285x213; sigillo asportato a c. 4v; inchiostro acido; presenza di alcuni fori sulla carta con perdita di testo a c. 1.
A c. 4v vi è l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari: "Don Vincentio Borghini".
Opere menzionate:
- Mellini, Domenico, "Descritione della entrata della serenissima regina Giovanna d'Austria et dell'apparato, fatto in Firenze nella venuta, et per le felicissime nozze di Sua Altezza et dell'illustrissimo ... don Francesco de' Medici, principe di Fiorenza, et di Siena", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1566.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e altri, "Apparato per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria", apparato effimero, Firenze, opera perduta;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Apoteosi di Cosimo I, allegorie dei quartieri e dei domini fiorentini, storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto;
- Naldini, Giovanni Battista, "Amaltea, Pace, Reputazione", apparato per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria, Firenze, ornamento della porta nel cortile di Palazzo Vecchio, opera perduta;
- Zucchi, Iacopo, "Minerva, Opi, Concordia", apparato per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria, Firenze, ornamento della porta nel cortile di Palazzo Vecchio, opera perduta.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 1rv, 4rv
Persone/famiglie:
- Adriani Giovanni Battista 1511-1579; nome citato
- Asburgo di Giovanna Giovanna d'Austria ; granduchessa di Toscana ; 1548-1578; nome citato
- Caccini Giovanni 1511-1586; nome citato
- Medici de' Francesco granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587; nome citato
- Mellini Domenico : di Guido 1532-1612; nome citato
- Naldini Giovanni Battista 1537ca.-1591; nome citato
- Segni Fabio n. 1502; nome citato
- Vettori Piero 1499-1585; nome citato
- Zucchi Iacopo 1542?-1596; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.
- Corazzini, Giuseppe Odoardo - Lapini, Agostino, Diario fiorentino dal 252 al 1596 : Ora per la prima Volta pubblicato da Gius. Odoardo Corazzini, Firenze: G. C. Sansoni Edit, 1900, p. XXVIJ, 384.
- Ginori Conti, Piero, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria : nelle narrazioni del tempo e da lettere inedite di Vincenzo Borghini e di Giorgio Vasari illustrato con disegni originali, Firenze: L. S. Olschki, 1936, VI, 152 p. : facs. ; 26 cm.
