Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Le Campora)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1550-03-17
Note alla data: A c. 12v compare un'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "1550, [12 corretto in] 17 di Marzo, Don Vincentio Borghini"
Contenuto: Il Borghini si scusa di rispondere con tanto ritardo alle due precedenti lettere del Vasari. Lo informa che [la bozza della prima edizione de "Le vite"] è stampata e che ha fornito all' [editore Lorenzo Torrentino] la tavola [degli indici dell'opera: cfr. 14, cc. 5rv, 8rv; secondo "Carteggio", I, p. 302, nota 3 si tratterebbe della tavola degli errori corretti nel testo]. Adesso si ripromette di rileggere la bozza e segnalare quanti più errori possibili. Invierà il testo anche a [Pierfrancesco] Giambullari perché lo controlli. Ritiene che, nella "epistola scritta al duca" [la lettera dedicatoria a Cosimo de' Medici in apertura de "Le vite"] l'ultimo periodo non sia chiaro, prestandosi a dubbie interpretazioni [si riferisce al penultimo capoverso della lettera in cui il V. allude a malignità espresse sul suo conto, sperando che il Medici non ne venga influenzato]. Esprime soddisfazione per il fatto che la proposta di inserire versi [poetici ad apertura e chiusura dell'opera] sia stata respinta anche da altre persone [il Giambullari e Carlo Lenzoni: cfr. 11, c. 13rv]. Si attende grandi cose dal papa neoeletto [Giulio III]. Esprime preoccupazione per la malattia del "Reverendissimo Santa Croce" [Marcello Cervini, cardinale di Santa Croce in Gerusalemme, futuro papa Marcello II].
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 290x218; bianca la c. 12r; sigillo asportato a c. 12v.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
mm. 290x218; bianca la c. 12r; sigillo asportato a c. 12v.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 9rv, 12rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.
- Borghini, Vincenzo, Il carteggio di Vincenzio Borghini. I. 1541 - 1552: la filologia classica e la corrispondenza con Pier Vettori, la collaborazione alle Vite vasariane per l'edizione torrentiniana del 1550, Carrara, Eliana; Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: SPES, 2001, v. ; 27 cm.